Come vendere escursioni e visite guidate online: strumenti di booking

ecommerce guida booking tour online

Come far prenotare online le tue visite guidate ed escursioni? Hai già pensato a organizzarti per vendere i tour e ricevere pagamenti direttamente dal tuo sito?

Come saprai, per poter ripartire le indicazioni di Linee Guida, protocolli e ordinanze regionali invitano ad adottare sistemi di prenotazione online.

Niente paura! perché può essere molto più semplice di quanto tu creda. Sul mio sito, ormai due anni fa, ho configurato io stessa il calendario per permettere ai miei clienti di scegliere la data delle mie attività, di prenotare e di pagare.

Tre soluzioni, tre livelli di complessità

I modi per attivare un sistema per pagamenti online sono davvero tanti e in questo post voglio suggerirtene tre tra quelli che conosco o che ho avuto modo di provare.

Prenotare online” può certo significare ricevere una richiesta via email, fornire informazioni e dati perché il cliente possa fare un bonifico e tenere conto delle prenotazioni a mano… Ma a mio parere è più opportuno offrire un sistema di prenotazione più immediato, online, automatizzato e con pochi passaggi. Questo per tanti motivi, che probabilmente hai vissuto anche tu da utente: preferiamo sbrigarcela in pochi e semplici click, magari dal nostro smartphone e senza dover accendere il computer apposta, o senza il bisogno di accedere al nostro conto corrente; ci piace ricevere subito conferma dell’acquisto.

Un sistema di prenotazione online, a mio avviso, offre un servizio migliore e più professionale, ma è anche un modo per risparmiarci un po’ di lavoro di back office: hai mai provato la piacevole sensazione della notifica che ti comunica l’arrivo di nuove prenotazioni? e quella di sapere che i tuoi clienti hanno già ricevuto tutte le informazioni del caso grazie ai messaggi automatici – e personalizzati da te – che hai impostato una volta per tutte?

Ti piacerebbe provare, vero? Non posso darti qui tutte le istruzioni passo a passo perché il tuo sito o le tue necessità potrebbero essere differenti dalle mie. Vorrei assicurarti però che tutti i dubbi che ho avuto hanno trovato soluzione nelle FAQ, nei forum e grazie a numerosi tutorial disponibili. Quando ho avuto bisogno di contattare il supporto online ho avuto subito le risposte che mi servivano. E la soddisfazione per aver fatto da sola, per aver imparato non solo “come si fa”, ma anche per essere autonoma per tutto… ti assicuro che è impagabile!

Se hai già esplorato i vari servizi a pagamento disponibili e ti sei scoraggiata per le loro tariffe, prova a vedere se questi miei suggerimenti molto low cost possono fare al caso tuo.

1. Soluzione “ti faccio pagare con un pulsante”

Può essere utile se: proponi tour ed escursioni ogni volta diversi e con poche variabili di tariffe (esempio adulti / bambini).

Cosa ti serve: un account PayPal Business.

Come si fa: una volta attivato il tuo account, accedi alla pagina di creazione pulsanti per ottenere il tuo “bottone” di pagamento. Puoi personalizzare il testo e prevedere diverse opzioni, per esempio tariffe differenziate.

Per avere i pulsanti PayPal a disposizione nel tuo sito web, devi solo copiare e incollare il codice del pulsante nel codice HTML della pagina del tuo sito dove presenti l’attività con tutte le informazioni.

Quanto costa: paghi una commissione a PayPal per ogni pagamento ricevuto, mentre le operazioni sono gratis per chi acquista. Qui puoi leggere quali sono i piani tariffari.

L’idea smart: creare un QRcode per permettere pagamenti senza necessità di maneggiare carte di credito o contanti, e senza avere un lettore di carte. Fino al 13 settembre per te che vendi non ci sono fee. Per sapere come ottenerlo qui trovi le istruzioni.

Pro e contro, secondo me: se il tuo sistema di tariffe è semplice e non prevede tante variabili potrebbe essere sufficiente creare un pulsante solo, da usare per tutte le tue proposte future.

La parte di customer care è minima: non hai la possibilità di curare la comunicazione con il cliente impostando messaggi automatici di ringraziamento, conferma, informazioni utili.

2. Soluzione “mi affido a una piattaforma esterna”

Ti ho già raccontato della mia esperienza positiva con Eventbrite in questo post, quando ho avuto necessità di gestire molte prenotazioni in poco tempo per una grande manifestazione.

Eventbrite è una piattaforma nata proprio per la gestione di eventi, concerti, vendita di biglietti e ha tutte le funzionalità necessarie per organizzare al meglio le procedure di booking.

Cosa puoi fare: creare una pagina con ogni informazione utile alla descrizione e promozione del tuo tour, pubblicare foto, programmi, configurare messaggi di risposta e informazioni, prevedere una sezione FAQ, indicare un numero massimo di persone, attivare liste d’attesa, raccogliere indirizzi e contatti per la tua mailing list, creare l’elenco degli iscritti per gestire l’accoglienza quando incontrerai i partecipanti, fare tutto tramite app. E molto molto altro, come le integrazioni per i social.
Ricevi i pagamenti tramite bonifico o sul tuo account PayPal.

Quanto costa: Eventbrite prevede delle commissioni che variano in base al prezzo dell’attività venduta. Le fee possono essere caricate sull’acquirente; ci sono diversi piani tariffari che ti consiglio di consultare qui: www.eventbrite.it/organizer/pricing

Non ha costi se gli eventi sono gratuiti o non a scopo di lucro.

3. Soluzione “voglio offrire il servizio di booking sul mio sito”

Premessa. I consigli per il web si riferiscono a siti WordPress.org: quindi significa che hai registrato il nome del tuo dominio e acquistato un servizio per il tuo spazio Hosting. Se l’indirizzo del tuo sito è www.nomesito.wordpress.org o se hai acquistto il tuo dominio su WordPress.com le operazioni che ti suggerisco qui non sono possibili.

Come ho fatto per il mio sito www.guidabora.it

Cosa ti serve:

  1. il plug-in di WooCommerce, uno dei più diffusi per vendere online e creare ecommerce anche complessi. Puoi scaricarlo dalla pagina ufficiale di WordPress, cliccando qui.
    Costo: gratuito per le funzioni base, come quelle che servono a me.

  2. un plug-in per creare il sistema di prenotazione con le funzioni di calendario e la possibilità di contare il numero minimo e massimo di partecipanti. Io ne ho provati diversi, alcuni erano complicati da configurare e quello che mi ha convinta di più è “Booking Activities“. Cliccando qui vai alla pagina ufficiale da dove puoi scaricarlo.
    Se vuoi vedere qualche demo, questo è il link: https://demo.booking-activities.fr/en/
    Costo: gratuito per le funzioni base che servono a me.

  3. un account PayPal business o Stripe dove far arrivare i pagamenti: sarà il tuo borsello virtuale (ma con denaro reale!). Oltre all’account, ti serve il plug-in di PayPal o di Stripe da collegare ai precedenti perché sia possibile far pagare e ricevere i pagamenti tramite il tuo sito.

Come si fa? Apri il tuo “negozio” online

I plug-in vanno scaricati e installati sul tuo WordPress. Una volta installati, procederai alla loro configurazione. I passaggi sono guidati, ti verranno richieste tutte le informazioni necessarie per creare il tuo “negozio” online e la descrizione dei tuoi servizi, che in WooCommerce si chiamano “prodotti”.

Dovrai definire i metodi di pagamento (oltre PayPal o Stripe è previsto anche il bonifico), le note sulla privacy policy, i termini e le condizioni di acquisto, i messaggi automatici che il tuo cliente riceverà via email a conferma dell’acquisto. Possono contenere anche le informazioni pratiche sul punto di ritrovo, la logistica dell’escursione, le modalità di visita e, per questi tempi, il regolamento e le linee guida per la sicurezza.

WooCommerce crea automaticamente alcune nuove pagine del sito: una di queste è quella che raccoglie tutti i tour ed escursioni che proponi; ovviamente puoi personalizzarla. Questa è quella del mio sito, che raccoglie tutte le mie proposte: https://guidabora.it/booking/

Altre pagine sono quelle dedicate a ciascun servizio, dove potrai pubblicare la descrizione dell’itinerario, foto, informazioni pratiche e tutto il necessario. Qui è anche dove comparirà il calendario dal quale prenotare e acquistare e, se vorrai, lo spazio per le recensioni. Un esempio del mio sito è questo https://guidabora.it/prodotto/bora-trekking-urbano/
Al momento non ho ancora date in calendario (coming soon!), lo vedresti sopra il bottone “prenota”.

Come creare il calendario per il tuo sistema di booking
Per creare il calendario con le date delle tue visite guidate ed escursioni dovrai configurare il plugin, che ha davvero tante funzionalità. Quelle che trovo molto utili? quelle che ti consentono di definire il numero minimo e/o massimo di partecipanti e di ricevere alert quando i posti stanno terminando. La possibilità di decidere il termine ultimo per le prenotazioni, di aggiornare il calendario con le nuove date in modo molto semplice. Uno dei miei servizi è proposto in modo ricorrente durante l’anno e non devo ogni volta creare da zero l’evento, mi bastano pochi click.
Ci sono poi integrazioni per la raccolta automatizzata dei contatti per la mailinglist, funzioni per rimborsi e altro ancora.

La documentazione completa e le istruzioni per l’uso? le trovi qui.

Come rendere il tuo sito un prezioso alleato

Un buon sistema di booking è un ottimo strumento per incentivare le vendite e migliorare le gestione del tuo lavoro! Per renderlo davvero efficace non dimenticare però che il sito va curato regolarmente e che per poter acquistare, il tuo cliente deve prima arrivare sul tuo sito e trovarti.

Come raccontavo in questo post, il viaggio del turista inizia molto prima di quanto credi: la decisione di acquisto non è frutto di un evento causa – effetto. Il processo che fa approdare una persona sulle tue pagine web è in realtà qualcosa che si avvicina molto alla cura di una vera e propria relazione. Il tuo sito serve proprio a questo: instaurarla e coltivarla, rivolgendoti a una persona reale e prendendoti cura dei suoi bisogni o desideri… per farlo, la prima cosa necessaria è prenderti cura del tuo sito e della tua comunicazione.

Se hai bisogno di una guida per prendere in mano il tuo sito e farlo diventare un vero e proprio strumento di marketing superando la dimensione di una semplice vetrina, contattami per sapere come fare: possiamo trovare insieme il PERCORSO DI FORMAZIONE E CONSULENZA su misura per te.
scrivimi: INFO@SABINAVIEZZOLI.COM

 

4 Comments

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.