La comunicazione del rischio è “quella cosa” che se non sei preparato, quando devi affrontare una situazione di emergenza è decisamente troppo tardi. Lo dimostra il modo in cui è stata gestita l’emergenza Coronavirus in Italia dal punto di vista dell’informazione.
Qui ho raccolto alcuni articoli, analisi e linee guida per una corretta comunicazione per capirne di più, sapere cosa fare e soprattutto non fare, per avere riferimenti e strumenti che possano essere utili anche a te. Sì, anche a te che sei una Guida, meglio ancora se lavori in un Museo, o Centro Visite, per un’istituzione culturale o scientifica, se ti occupi di promozione del territorio. Perché – sperando non accada mai – affrontare emergenze e gestire controversie può essere necessario anche in ambito turistico.
Clicca sul titolo e vai all’articolo originale:
La comunicazione nell’emergenza covid-19
Durante l’emergenza la comunicazione ha avuto un ruolo fondamentale. Dal lavoro svolto dalle istituzioni alle tante narrazioni sulla covid-19 che quadro emerge?
A cura di Fabio Ambrosino e Rebecca De Fiore, Linkiesta, luglio 2020
How to Manage a PR or Social Media Crisis in 10 Steps [Infographic]
Social Media Today, 3 Maggio 2020
Come superare il virus comunicativo
Giacomo Buoncompagni, European Journalism Observatory, 21 Aprile 2020
L’unica task force che ci servirebbe è quella sulla comunicazione della crisi
Ben venga il monitoraggio sulle fake news che ruotano intorno al coronavirus: ma non servirebbe forse, in parallelo, un riordino della strategia di comunicazione delle istituzioni? Il caos è il primo brodo di coltura delle panzane
Simone Cosimi, Wired, 6 Aprile 2020
Quali sono gli errori da evitare quando si comunica lo stato di emergenza a un paese
Per evitare il panico da Covid-19, e per non scivolare in false rassicurazioni, serve una guida credibile, che offra ai cittadini messaggi coerenti e capaci di infondere coraggio. Alcune regole che governo e istituzioni dovrebbero tenere presente
Giancarlo Sturloni, Wired, 27 Marzo 2020
Coronavirus e comunicazione di crisi: gli errori compiuti e le azioni da intraprendere
Comunicazione centralizzata, razionale e coordinata, creazione di una piattaforma digitale dedicata, controllo delle fake news le azioni da intraprendere
Manager Italia, 15 Marzo 2020
Creating Imagery That Accurately Represents Disease Outbreak
Jordan Dyck, Shutterstock blog, 11 Marzo 2020
Perché (soprattutto in emergenza) una bozza non è una notizia
Alberto Puliafito, Slow News, 8 Marzo 2020
Il mondo dopo Coronavirus
Ecco, nel 2020 credo sia un problema che non può continuare ad esistere: nelle emergenze deve esserci una comunicazione univoca, autorevole, utile e immediata.
Gianluigi Tiddia. Insopportabile, 7 Marzo 2020
Corona Virus: gli effetti di una comunicazione incoerente
Gli effetti del Corona Virus nel mondo e nel nostro paese sono sotto gli occhi di tutti e la sua diffusione non accenna a diminuire. Da professionista della comunicazione quello che mi ha colpito è stata la gestione dilettantesca della stessa da parte del governo, l’approccio dei mass media e le ricadute sulle conversazioni in rete.
Vincenzo Cosenza, 4 Marzo 2020
Singapore, informazione diffusa, esperienza e responsabilità per fermare il Coronavirus
La comunicazione è stata improntata a trasparenza e massima diffusione delle notizie, chiarezza delle indicazioni date alla popolazione sui comportamenti da tenere, rapidità nell’operare delle scelte, coinvolgimento attivo delle persone per assicurare il contenimento del contagio e la tracciabilità della sua diffusione. Le misure prese, per quanto rigorose, accompagnate dalle informazioni necessarie hanno evitato sensazioni di insicurezza e di sbandamento
Treccani, 3 Marzo 2020
Coronavirus, una parola infetta
di Vera Gheno, Treccani.it, 2 Marzo 2020
Appesi all’ultima notizia
È venuto il momento, credo, di raccontare in dettaglio che cos’è e come funziona una strategia cognitiva che ci coinvolge tutti. E con la quale tutti, in tempi recenti, abbiamo fatto i conti. Riguarda la disponibilità di informazioni, e l’uso che ne facciamo.
Annamaria Testa, Internazionale, 2 Marzo 2020
Paranoia e virus
Luigi Zoja, Doppiozero, 1 Marzo 2020
Coronavirus e corse all’accaparramento: è giusto parlare di panico e isteria?
Davvero le persone impazziscono molto facilmente in situazioni di emergenza? Capire come funzionano davvero i gruppi ci può aiutare ad affrontare meglio il nuovo coronavirus
Stefano Dalla Casa, Wired, 29 febbraio