Marta Pieri: Esplora Carso

marta-pieri-escursione-di-gruppo-in-montagna-esplora-carso

È stata la partecipante più giovane dell’ultimo corso per Guide del FVG in cui sono stata docente, ha creato la sua attività da zero e l’ha lanciata subito dopo il lockdown, raggiungendo presto risultati e soddisfazioni. In questa intervista ti presento Marta Pieri, che ci racconta come ha iniziato a promuoversi e le sue attività sul campo.
Ciao Marta! raccontaci chi sei e come lavori…
Ciao Sabina! Sono una giovane Guida Naturalistica, nata e cresciuta sul Carso isontino, luogo di cui mi sento parte e da cui sono continuamente affascinata per la bellezza naturalistica che racchiude. Il mio percorso da guida inizia proprio dalla continua curiosità che ho di esplorare questo angolo del Friuli Venezia Giulia.

Nel 2019 concludo il mio percorso di formazione come Guida Naturalistica e l’anno successivo mi laureo in Scienze Agrarie nel curriculum montano forestale a Udine, con una tesi sullo sciacallo dorato. Dopo queste due esperienze formative trovo la mia strada nel divulgare e accompagnare le persone alla scoperta della fauna selvatica e in particolare dei Grandi e Medi Carnivori, come il lupo, lo sciacallo dorato e l’orso.

marta-pieri-faunista-rilevamento-tracce-carnivori

Lavoro proponendo escursioni e passeggiate a calendario, ma anche su richiesta di associazioni, gruppi privati o singoli che vogliono effettuare un’esperienza “su misura”. Mi muovo principalmente sul Carso isontino e triestino, sul Carso sloveno e nelle zone prealpine ed alpine della nostra Regione.

Parlaci di Esplora Carso: com’è nato e a chi si rivolge? Che tipo di escursioni e servizi offrite?
Esplora Carso nasce nel 2019 al termine del mio percorso formativo di guida come idea futura di un progetto con il quale avvicinare le persone alla natura e ad un modo responsabile e consapevole di viverla. Si affianca in questo progetto anche il mio compagno Yannick e nel 2020 diventa una realtà effettivamente operativa.

Esplora Carso si rivolge a tutte le persone curiose di conoscere la natura, dal neofita fino all’escursionista allenato, proponendo percorsi e attività diversificate sia per quanto riguarda gli argomenti trattati, sia per la difficoltà del percorso da affrontare.
Proponiamo passeggiate ed escursioni naturalistiche e faunistiche di diversa difficoltà e molte in notturna, esperienza che piace moltissimo ai nostri clienti!

…e di cosa vi occupate oltre alle escursioni?
Organizziamo anche diverse attività in collaborazione con la cooperativa Ecothema, in particolare corsi online (per ora) sulla fauna selvatica, fototrappolaggio e software per la gestione ambientale.
Siamo anche consulenti ambientali e ci occupiamo di progetti riguardanti la gestione e il monitoraggio ambientale.

Avere iniziato le vostre attività nel 2020, appena finito il lockdown: come avete iniziato a farvi conoscere da zero e come sono andati i primi tempi? Quali difficoltà – se ce ne sono – avete incontrato?
Abbiamo iniziato ufficialmente a luglio del 2020, all’inizio è stato un po’ complicato, sia per l’inesperienza nel gestire una nostra attività sia per il periodo che rendeva molto difficile riuscire a fare dei programmi sul lungo periodo. Nel complesso però siamo molto soddisfatti perché le persone hanno da subito partecipato sempre numerose e interessate alle attività da noi proposte.

Per farci conoscere da zero abbiamo lavorato molto sui social e ci siamo specializzati e concentrati in quello per cui eravamo già conosciuti nella ricerca scientifica, ovvero la fauna selvatica.

Come vi promuovete? Quali strumenti, canali o strategie si sono rivelati efficaci per voi?
Come canali di promozione utilizziamo principalmente il nostro sito web e Facebook, secondariamente anche Instagram e Youtube. Tra i nostri clienti abbiamo riscontrato che il buon vecchio passaparola è uno strumento molto efficace!

Come vi preparate per lavorare nel 2021?
È difficile riuscire a prepararsi e a seguire uno schema di lavoro ben preciso visti i tempi attuali e l’incertezza nel riuscire a programmare le attività all’aperto anche solo di settimana in settimana. Speriamo di riuscire a differenziare sempre più la nostra offerta sia come argomenti proposti sia come località in Regione, ma ora come ora è impossibile fare un calendario ben definito! Per adesso ci stiamo concentrando molto sui corsi online nei quali cerchiamo di trattare argomenti particolari o poco offerti al pubblico non specialistico della materia con un buon successo!

escursione esplora carso marta pieri

Se dovessi dare un consiglio a una Guida che deve iniziare ora, cosa le diresti?
Le consiglierei di essere curiosa, intraprendente e non avere fretta. I tempi attuali ci obbligano a rallentare i ritmi, ma questo non deve fermarci del tutto. Le consiglierei infatti di investire molto sui social media, di specializzarsi in qualche particolare tipo di esperienze da proporre al cliente e di crearsi un’immagine riconoscibile per il pubblico. Le persone hanno tantissima voglia di tornare in natura e in questo senso dobbiamo cogliere l’occasione per accompagnarli al meglio!

Dove possiamo trovarvi online?
Ci trovate sul nostro sito web: www.esploracarso.com dove trovate le nostre proposte in programma (escursioni, passeggiate, corsi) e qualche informazione su chi siamo e cosa facciamo. Siamo molto attivi su Facebook sulla pagina di Esplora Carso, dove oltre a tutte le nostre attività pubblichiamo anche molto materiale relativo alla fauna selvatica, e infine ci trovate anche su Instagram, sempre come @esploracarso

Il sito di Marta: www.martapieri.com

La pagina Facebook: Marta Pieri – Guida Naturalistica

Marta su Instagram: @pieri_marta

Marta è stata anche ospite di Geo nella puntata del 19 marzo 2021, puoi vederla su Rai Play in questo video a partire dal minuto 35, cliccando sull’immagine:marta-pieri-geo-puntata-19-marzo-2021-rai

 

 

 

 

 

Vuoi leggere le altre interviste a Guide Naturalistiche e Guide Turistiche?
segui questo link

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.