Silvia Prosperi: A Friend… in and around Rome

Silvia Prosperi tour guide around rome day trips Ostia

A Silvia devo molto: è stata lei a contattarmi per invitarmi a Guida Turistica 2.0: istruzioni per l’uso, la bellissima giornata di incontro e formazione organizzata assieme a Francesca nel 2017.A quel tempo Vitamina G era un progetto avviato da poco ed essere chiamata a parlare di comunicazione, marketing, strumenti digitali e personal branding a un’ottantina di Guide di Roma, be’… mi aveva dato le conferme di cui avevo bisogno per portarlo avanti e per questo le sono davvero grata.
Ma quella giornata è stata anche l’opportunità di conoscerla, di confrontarci sul nostro lavoro e raccontarci, e anche… di girare insieme per la città sulle sue due ruote e vedere Roma attraverso i suoi occhi, su percorsi sorprendenti e poco conosciuti. Da allora siamo ancora in contatto, ci siamo riviste in due altre occasioni e… spero di cuore che ce ne siano presto altre.

Tra le interviste alle Guide che hanno molto da insegnarci e consigliarci, lei proprio non poteva mancare. Ecco quindi che ti presento Silvia Prosperi, lasciando che sia lei a raccontarsi:

Ciao Silvia, raccontaci di te: chi sei e dove lavori? chi sono i tuoi clienti e che tipo di servizi offri?
Salve, sono una Guida di Roma e “dintorni” e lavoro (o lavoravo?) principalmente con clientela anglofona individuale. Offro sia tour tradizionali che quelli meno battuti, a piedi, in bici, in Vespa. Recentemente ho avviato anche un progetto per far scoprire le bellezze trascuratissime della regione intorno a Roma, con spostamenti in auto e/o treno

Da quanto tempo lavori come Guida e cosa è cambiato da quando hai iniziato?
Lavoro da 11 anni, e prima lavoravo comunque nel turismo, in un TO dal 1996. Internet ha cambiato le regole del gioco favorendo la disintermediazione in cui credo per quanto riguarda i piccoli servizi turistici. Permettere al fruitore finale di relazionarsi prima del viaggio con il fornitore è una grande ricchezza. Ovviamente per pacchetti più complessi, i viaggi di gruppo, gli eventi è necessaria una struttura di coordinamento. È aumentato il last minute vista la rapidità della comunicazione, ma anche la curiosità dei viaggiatori per proposte nuove e la ricerca di “esperienze” che riescono a essere veicolate a basso costo e in fretta.

Parliamo di promozione: quali strumenti, canali o strategie si sono rivelate efficaci per te?
Per me ha funzionato molto il passaparola, tengo aggiornato e “pulito” il sito, ho una newsletter che uso saltuariamente giusto per fami ricordare e i social non possono mancare come vetrina, anche solo di riscontro per chi si avvicina. I canali sono molti ormai ed è difficile star dietro a tutti, ma non sappiamo quale canale sarà prediletto dal nostro potenziale cliente, perciò bisogna cercare di mantenere aperte più strade possibili, purché ci “appartengano”. Io personalmente mi trovo bene con IG e FB per il B2C e LinkedIn per il B2B (ancora agli esordi, vedremo se produrrà qualche buon contatto).

Cosa è stato per te il lockdown e come ti stai preparando per lavorare nel 2021?
Nel lockdown ho soprattutto studiato e fatto ordine tra le carte e gli arretrati. L’ordine mentale favorisce la nascita di nuove idee che spero di realizzare presto, tante idee per nuovi itinerari a Roma e dintorni. Questa varietà di “portfolio” spero premierà lavorando nel 2021 con clientela decisamente più locale, incuriosendo anche chi già conosce la mia destinazione.

Silvia-Prosperi-tour-guide-friend-in-rome-vespa


Se dovessi dare un consiglio a una Guida che è appena agli inizi, cosa le diresti?

Il consiglio per le nuove guide è di trovare un proprio stile, non farsi influenzare da quello che fanno gli altri e che per altri funziona. Ciò che il pubblico apprezza è la passione che mettiamo in quello che facciamo loro conoscere, quindi approfondire quello che interessa noi in primis è sempre una buona strada da seguire, a qualcun altro quella stessa cosa interesserà.
E poi, allargare le passioni, farsi guidare dall’istinto e fornirsi di strumenti tecnici (corsi social, corsi di fotografia, corsi di dizione o storytelling…) per dare professionalità a quello che facciamo. Queste cose si acquisiscono nel tempo, cominciare con poche cose che sappiamo fare bene e poi allargare l’orizzonte (ricordando che la perfezione non esiste!)

E se dovessi darlo a una collega esperta che si è improvvisamente trovata in difficoltà perché ha sempre lavorato solo con TO e agenzie?
Il cambio di target non si improvvisa, sicuramente serve un corso di social media per conoscere le nuove forme di comunicazione e autopromozione. Ancora meglio la consulenza privata con un’esperta, tipo Sabina [grazie Silvia! n.d.r.] che può dare consigli personalizzati. Verificare prima di partire se si ha il tempo e “il carattere” per autopromuoversi, non fa per tutti. Meglio essere un buon “wingman” di una guida più avviata che fallire cercando di andar da soli. Credo che sempre più spesso si lavorerà tramite i colleghi, quindi fare rete è essenziale. Se ci si sente pronti per avviare un proprio brand, ricordarsi che serve tempo, investimento e non si hanno riscontri immediati, bisogna disporre di pazienza e costanza.

Silvia-Prosperi-Guida-turistica-tour-RomaIl mestiere di guida è bellissimo ma molto meno semplice di quanto sembri a prima vista, siamo mini aziende e ci è richiesta competenza trasversale e tanta continuità. Non siamo freelance come un estetista o uno psicologo, che possono contare su clienti che reiterano la richiesta. Più simili ad architetti o notai a cui ci si rivolge poche volte nella vita (per lo meno per chi lavora con viaggiatori stranieri), perciò è fondamentale costruire una reputazione tale che porti il nostro cliente a farci pubblicità nel tempo. Disponibilità, serietà, correttezza premiano nel tempo. E fanno bene a tutto il comparto (penso sempre alla categoria dei tassisti, a quanto infangata sia la loro reputazione per il malcostume di pochi di loro… anche le guide corrono questo rischio, è importante aiutarci a migliorare insieme e a correggerci a vicenda quando è il caso).

Silvia, dove possiamo trovarti online?

A Friend in Rome:

www.afriendinrome.it

Facebook @afriendinirome

Instagram:   @a_friend_in_rome

Pinterest:   A Friend in Rome


Around Rome Day Trips:

www.aroundromedaytrips.com

Facebook @aroundromedaytrips

Instagram  @around_rome_daytrips

…e per finire, su Linkedin: Silvia Prosperi

Vuoi conoscere altre Guide?
QUI TROVI TUTTE LE INTERVISTE

 

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.