Flavia Grita: trekking e natura sulle isole

Flavia-Grita-Guida-ambientale-Nesos-escursioni-isole-Eolie

Andare a trovare Flavia” è nella mia lista delle cose da fare da ormai un paio di anni. Non ci conosciamo (ancora!) di persona, ma non lo conto più da quanto è che ci seguiamo online. Dalla nascita di Vitamina G, direi. Stavamo per incontarci a uno dei miei corsi per le Guide organizzato a Trieste, poi però le cose sono andate diversamente. Di sicuro, Flavia detiene il record di iscritta da più lontano a una delle mie iniziative. E sfido chiunque a batterla! Perché? be’…lascio che sia lei a raccontarti dove vive e lavora rispondendo alle mie domande:

Ciao Flavia! raccontaci chi sei e come lavori: chi sono i tuoi clienti? Che tipo di escursioni e servizi offri?
Che domanda difficile, la prima! Sono Flavia, nata e cresciuta a Roma e casualmente approdata (e rimasta) alle isole Eolie una quindicina di anni fa. E a Lipari ho incrociato Nesos e il suo fondatore, Pietro Lo Cascio. Da questo incontro nasce la mia attuale professione e molto altro.

Lavoro sia con gruppi precostituiti mandati da agenzie e T.O., che con individuali aggregati che scoprono che le isole non sono fatte solo di sole e mare.

Offro dunque la mia conoscenza dei luoghi, della loro storia naturale e umana a chiunque abbia la curiosità di starmi a sentire e la determinazione ad affrontare lunghi saliscendi sui sentieri, non sempre agevoli, delle isole.

Parlaci di Nesos: com’è nata e di cosa si occupa? Com’è lavorare in team?
Nesos, Trekking & Natura alle Isole Eolie” nasce ormai vent’anni fa, dalla lungimiranza di Pietro, in un momento in cui il turismo escursionistico non esisteva. Era un modo per far apprezzare a quei pochi scarpinatori curiosi di allora gli aspetti meno noti della natura dell’arcipelago.

La squadra di lavoro è come una famiglia. Ci si divide i compiti, ci si confronta sulle scelte e le proposte, ci si copre e supporta in caso di difficoltà. Si litiga, a volte. Ma poi passa.

Lavori ormai da diversi anni, cosa è cambiato da quando hai iniziato a oggi?
È aumentato il pubblico, e sta aumentando il pubblico consapevole. La moda del camminare ha ceduto il passo (è proprio il caso di dirlo) a un camminare attento al territorio e alle sue dinamiche, naturali e umane. Ma come tutte le cose che a un certo punto si manifestano su larga scala, camminare è diventato anche la scusa per fermarsi a osservare, degustare, sperimentare.

Come ti promuovi? Quali strumenti, canali o strategie si sono rivelati efficaci per te?
Nulla funziona meglio del passaparola! In inverno, la domenica, organizziamo escursioni gratuite per la gente del posto e chiunque voglia aggregarsi. E gli eoliani che si stupiscono dei posti dietro casa sono la miglior cassa di risonanza per diffondere la nostra attività presso i turisti. E sono anche lo strumento per la salvaguardia dei luoghi stessi.

Abbiamo anche una pagina Facebook e Instagram, che curiamo come meglio possiamo e che ci portano numerosi contatti, ma è un ulteriore lavoro di cura e dedizione, che spesso non riusciamo a seguire come sarebbe necessario.


Cosa è stato per te il lockdown e come ti stai preparando per lavorare nel 2021?

È stato un inverno non molto diverso dagli altri, qui sull’isola. Un inverno di fermo, di stasi. Come ogni anno. La grande differenza l’ho vissuta in estate, quando una enorme quantità di turisti – più ancora che nelle estati precedenti – si è riversata volente o nolente sulle isole. E per la prima volta in tanti anni ho programmato e chiuso una escursione al giorno, tutti i giorni su un’isola diversa. È stato meravigliosamente stancante, ma ho conosciuto persone deliziose anni luce lontane dallo “standard” agostano.

trekking-guidato-vulcani-isole-Eolie-escursioni

Se dovessi dare un consiglio a una Guida che è appena agli inizi, cosa le diresti?
Non strafare. Esplora il territorio, rispettalo, amalo. Poi raccontalo senza stravolgerne le caratteristiche. Senza piegarti a ciò che il tuo pubblico vuole sentirsi dire. Anche a costo di perdere pubblico.

E se dovessi darlo a una collega esperta che si è improvvisamente trovata in difficoltà perché ha sempre lavorato solo con TO e agenzie?
Più o meno la stessa cosa. Fatti portavoce della tua terra e delle sue voci più intime. Dal vivo, sui social e ovunque ti sia possibile.

Dove possiamo trovarti online?
Prevalentemente su Facebook con il mio profilo dove #Flavia_fa_cose spesso buffe e senza senso, oppure sulla pagina di Nesos, che è molto più seria!

Abbiamo anche un profilo Instagram e un sito non troppo aggiornato, ma utile per farsi un’idea sulla natura delle Isole Eolie! www.nesos.org

Flavia-Grita-associazione-Nesos-turismo-musei-isole-Eolie

Ciao Flavia, arrivederci a presto sulle tue isole! Nel frattempo mi riempirò gli occhi di mare e di cielo con le bellissime foto che pubblichi da laggiù…

Vuoi conoscere un’altra Guida? leggi l’intervista a Francesca – Joy of Rome!

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.