Francesca Macoratti: Happy e il Trenino Rosso

Francesca Macoratti Guida Turistica trenino rosso del Bernina

Piena di energie e con tante idee che mette in pratica con determinazione: è così che mi è subito apparsa Francesca quando si è rivolta a me chiedendomi una consulenza. È stato davvero un piacere lavorare insieme in due diversi percorsi; ancora più bello, vedere i suoi progetti crescere e concretizzarsi.
Ci siamo sentite di nuovo per confrontarci a inizio lockdown, entrambe spiazzate dagli eventi, ma non avevo dubbi che avrebbe attivato tutte le sue risorse per reagire. Lascio a lei la parola per sapere come:
Ciao Francesca! raccontaci chi sei e come lavori: chi sono i tuoi clienti? Che tipo di tour e servizi offri?
Ciao Sabina e grazie di questa intervista. Mi chiamo Francesca e sono un’appassionata di turismo: dalla A alla Z! Il turismo per me è materia di studio, ingrediente fondamentale per il mio lavoro e motivo di viaggio.

Nasco camperista, cresco studentessa di Scienze del Turismo e organizzazione di eventi, lavoro come operatrice turistica. La mia passione e gavetta inizia nei villaggi turistici come animatrice, prosegue negli info point e presso una società di eventi.

Nel 2010 approdo nel mondo dei freelance!
Inizio un’avventura presso un’agenzia viaggi di incoming e divento Guida e Accompagnatrice turistica. Da allora svolgo la mia attività nella Provincia di Sondrio e sul famoso trenino rosso del Bernina. Da 10 anni gestisco anche una struttura ricettiva di accoglienza familiare, Cà Merlo, casa ereditata dal mio bisnonno.

I miei clienti? Lavoro principalmente con gruppi di italiani piuttosto numerosi (30-50 persone). Si tratta di viaggi organizzati da agenzie e associazioni.
A volte accompagno piccoli gruppetti di miei ospiti presso la mia casa vacanza; svolgo anche guide organizzate dal Comune durante l’estate con turisti a raccolta.

Il mio tour standard prevede un’intera giornata di accompagnamento, con partenza da Tirano, capolinea della ferrovia del Bernina, e arrivo a St.Moritz. Il mio racconto si sviluppa principalmente a bordo del treno. Proseguo con un city tour in centro e a chiusura il rientro in pullman attraverso il passo del Bernina. Non mancano programmi di mezza giornata, o di solo alcune ore. Spesso le escursioni guidate si arricchiscono con esperienze curiose come gite a cavallo, visite a cantine vinicole, degustazioni, ecc.

Lavori ormai da diversi anni, cosa è cambiato da quando hai iniziato a oggi?
Sicuramente con il passare del tempo si acquista una maggiore consapevolezza dei propri limiti, ma per fortuna si comprende anche i modi per superarli, o addirittura convertirli in punti di forza. Io sono cresciuta professionalmente frequentando corsi di formazione, facendo consulenze – come quella fatta assieme a te – confrontandomi con i colleghi, ascoltando i feedback degli ospiti che accompagno.
Negli anni ho capito anche l’importanza di costruire una propria personalità ben definita, facile da comunicare ai propri clienti e in grado di rendere il mio lavoro unico nella sua diversità. Una sorta di “marchio di fabbrica”.

Bisogna essere in grado di relazionarsi con diverse realtà: agenzie viaggi, singoli gruppi, famiglie, associazioni, scolaresche. Questo permette di variare la propria offerta, continuare a mettersi in gioco ed essere pronti a eventuali imprevisti.

Come ti promuovi? Quali strumenti, canali o strategie si sono rivelati efficaci per te?
C’è un prima e un dopo; ma soprattutto è un work in progress… come dire: sto lavorando per me!
Prima lavoravo principalmente con un’agenzia, con cui confido comunque di proseguire il rapporto lavorativo.
Ora coltivo anche relazioni tramite Facebook con i capigruppo di esperienze passate che sono diventati clienti affezionati.
Ho cominciato a fare guide per il Comune e per realtà private del mio territorio.

Desidero aumentare le occasioni di lavoro con famiglie, soprattutto attraverso il mio nuovo progetto Happy family in tour.

Ho creato 12 tour, uno al mese, in collaborazione con un’agenzia per raggiungere individuali e creare gruppi a raccolta attraverso il mio sito www.trenino-rosso-bernina.it

Happy-family-in-tour-cosa-fare-con-i-bambini-a-tirano-trenino-rosso-Ca-Merlo


Cosa è stato per te il lockdown e come ti stai preparando per lavorare nel 2021?

Certamente il 2020 è stato un anno impegnativo, soprattutto per la mancanza di relazioni interpersonali. Quando a luglio ho ripreso il lavoro con un gruppetto di 5 persone ti confesso mi sono commossa!

Ci è stato tolto davvero molto, ma credo che queste circostanze avverse servano per metterci alla prova e per farci allenare su noi stessi.

Il lockdown ha ridimensionato il tempo, a volte troppo… altre poco a seconda di ciò che si doveva fare. Io ho dovuto conciliare la mia vita da mamma di una bimba di 3 anni con dei nuovi progetti lavorativi che imbastivo nei ritagli di tempo.

Per mantenere alta la tensione, l’adrenalina e l’entusiasmo ho cercato un nuovo stimolo, dei nuovi lavori. Ho iniziato a ripensare al mio lavoro e al mio target. La pandemia ha ridisegnato la geografia del turismo e la composizione dei turisti: non più grandi gruppi, ma poche persone desiderose di riscoprire esperienze “local”.

Ho capito che devo lavorare tanto con agenzie viaggio, quanto con gli individuali. Ho compreso che è necessario ripensare al metodo con cui mi promuovo sul web. Ho programmato nuove tipologie di guide in grado di seguire l’onda del cambiamento.

Ovviamente non si può schioccare le dita e tutto cambia in un attimo, bisogna lavorarci step by step!

Se dovessi dare un consiglio a una Guida che è appena agli inizi, cosa le diresti?
Le suggerirei di investire su se stessa, sulla propria comunicazione.
Non può mancare un sito web o un altro canale social, come per esempio Facebook o Instagram, con cui proporsi al pubblico.

Le direi di prediligere nella comunicazione la semplicità, la chiarezza, la creatività.

Bisogna imparare a vendersi al meglio. So che non è facile, soprattutto agli inizi. Con il tempo si capisce che questi investimenti di tempo, energie e soldi sono necessari, ma anche stimolanti.

Consiglierei di individuare il proprio target, riflettere sui bisogni dei propri clienti, progettare delle guide che rispettino la propria identità, ma rispondano anche ai bisogni del proprio pubblico.
Non siamo topi di biblioteca, non siamo tuttologi, non siamo divulgatori scientifici. Siamo guide turistiche e parliamo ai viaggiatori: tanto amanti di storia, quanto di gastronomia, di cultura locale e di folklore. Chi ci ascolta deve portarsi a casa emozioni, ricordi e voglia di tornare in un luogo, non una ricerca!
Dobbiamo essere professionali, ma anche empatici.

E se dovessi dare qualche consiglio a una collega esperta che si è improvvisamente trovata in difficoltà perché ha sempre lavorato solo con TO e agenzie?
Direi che è arrivato finalmente il momento di rimettersi in pista! Riscoprire l’emozione di doversi infiocchettare per fare colpo su nuovi pubblici. Direi che è forse il tempo di lavorare in team, per scovare nuove proposte, unendo forze e idee con i colleghi, quelli alle prime armi e quelli navigati.
Insomma vediamola come un’opportunità, non come un motivo per abbattersi!

Francesca, dove possiamo trovarti online?
Sulla pagina Facebook @CaMerloCasaVacanzaForesteria

www.bbcamerlo.it è il sito della mia struttura ricettiva, qui ho dato vita a Happy family in tour.
Si tratta di una nuova sezione, una sorta di blog per famiglie in viaggio e servizi guida.

www.trenino-rosso-bernina.it è il portale dedicato al trenino che gestisco assieme a un amico.

La novità del 2021 è la sezione “Le scampagnate di Happy” escursioni con guida con gruppi a raccolta.

Cliccando qui
“Happy Trenino Rosso” su Loquis: intervista a Francesca Macoratti
potete scoprire il lavoro che ho fatto per una start up, Loquis, che sta riscuotendo un gran successo. Credo sia utile esserci e farlo a proprio modo!

Grazie Francesca! assieme alla tua esperienza hai dato davvero tantissimi spunti e suggerimenti che spero molte Guide vorranno seguire: sei un esempio per molte!

C’è qualcosa che vuoi aggiungere?
Direi che ho scritto già troppo 🙂 ….anzi una cosa c’è: vi aspetto in Valtellina e sul trenino del Bernina!

Guida turistica escursioni trenino rosso del Bernina Francesca Macoratti.

 

Un invito che spero potremo accogliere quanto prima! Chi non vorrebbe salire su quelle carrozze e viaggiare su quei binari?! Ora c’è un motivo in più: conoscerti!

LATEST NEWS!
Nel frattempo, mentre sto per pubblicare la sua intervista, Francesca mi ha fatto sapere della sua partecipazione al Freelancecamp online edizione 2021 con lo speech Soluzioni e strategie creative per una guida turistica senza turisti!

Puoi vederla qui:

Hai già letto le altre interviste? Vai a conoscere
Flavia sulle Isole Eolie
e
Francesca a Roma

 

 

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.