Che rapporto hai con Halloween? Che sia una ricorrenza che ti piace o ti lascia indifferente, hai mai pensato di considerarla come un’opportunità di lavoro? Forse non lo sai, ma tra le tante proprietà della zucca… ci sono anche tante “vitamine” che possono giovare alla tua attività di Guida.
Una festa come Halloween è una buona occasione per lavorare in bassa stagione: puoi offrire un servizio ai turisti che si concedono un weekend approfittando del ponte, in un periodo in cui le opportunità di visite guidate sono ridotte.
Può inoltre essere un modo per farti conoscere anche da quello che non è il tuo pubblico abituale e, perché no? potresti rivolgerti ai locali curiosi di conoscere il luogo in cui vivono da un punto di vista insolito.
E poi ancora… potresti divertirti a creare qualcosa di diverso dal solito e magari trovare nuovi stimoli.
Dove trovare ispirazione
Non fa differenza se sei Guida turistica, naturalistica, ambientale o museale: sono certa che ovunque tu lavori ci siano molti spunti per offrire proposte a tema Halloween.
Misteri, miti e leggende, personaggi storici malvagi ed eventi inquietanti… cosa nasconde la storia più segreta della tua città? Cosa è avvenuto nel tuo borgo che ancora oggi si racconta come episodio inspiegabile del passato?
Quali oggetti “magici” sono conservati nel tuo museo e quali misteri sono ancora irrisolti sulla realizzazione di quell’opera?
E se vuoi parlare di natura… quali sono gli animali “spaventosi” protagonisti della notte più paurosa dell’anno? quali erbe e piante velenose che le streghe potrebbero usare nelle loro pozioni crescono nel parco sotto casa?
Dove accompagnare il tuo gruppo temerario
In città
Hai la possibilità di accedere a luoghi generalmente chiusi al pubblico? Allora considera di far visitare sotterranei, prigioni, cunicoli e passaggi segreti.
Ci sono palazzi, vie o monumenti che nascondono simboli esoterici? Una passeggiata la sera sarà una bella occasione per addentrarsi nel mistero.
E che dire di statue dall’aspetto inquietante, stanze che si dicono infestate, quartieri spettrali e luoghi in cui si sono svolti episodi terrificanti? Includili in una variante dei tour che conduci di solito.
Se poi hai la fortuna di poter ripercorrere i luoghi che sono stati il set di un film da brivido… non sarà necessario fare grandi sforzi per far entrare il tuo gruppo nel giusto mood.
Al museo
Pensa a un percorso di visita alternativo tra le sale del museo: seleziona le opere che più si prestano per parlare di misteri, simboli da decifrare, o che rappresentano scene di episodi degni di un romanzo gotico. A volte la vita di un artista o la storia dietro la scoperta di un reperto sembrano la trama di un film, con colpi di scena da far trattenere il fiato: questa è l’occasione giusta per raccontarli.
Il tuo è un museo scientifico? custodisce sicuramente oggetti che puoi rendere protagonisti di vicende piene di tensione; e che dire delle storie delle scoperte e di chi le ha condotte? spesso i retroscena sono davvero avvincenti e nascondo della “magia”.
All’aperto
Un’escursione all’aperto per parlare di animali notturni e ascoltare i loro richiami sarà apprezzata dai più coraggiosi, mentre un laboratorio su ragni, pipistrelli, gufi e civette è adatto ai più piccoli o come attività da fare al coperto.
Quali storie e credenze sono tramandate per spiegare fenomeni che venivano considerati “soprannaturali”? Quali riti si celebravano e a quali superstizioni erano legati? Anche questi possono essere temi di un’escursione in cui racconti il legame della comunità con l’ambiente e la natura.
Ma anche una semplice passeggiata serale nel parco può fare un certo effetto, non trovi?
Insoliti alleati
In questo periodo ormai fa buio presto: basta incontrarsi all’ora dell’aperitivo per trovare la giusta atmosfera. Spera che anche il meteo sia dalla tua parte: per una volta nebbia e pioggerellina potrebbero essere tue alleate!
Sei una Guida coraggiosa?
Allora, quali sono le tue proposte spaventose per Halloween?
Non aver paura! Vieni a raccontarmelo sulla pagina Facebook!
Se non sei più in tempo per organizzare una visita tra le zucche non preoccuparti: il calendario ha molte altre date in cui si possono proporre itinerari alternativi a tema.
Quale sarà la prossima occasione e come la sfrutterai? Inizia a pensarci oggi!