Alta stagione e poco tempo? Promuoviti così – 1/2

In alta stagione il rischio di trascurare la comunicazione su blog e social è alto: è il periodo in cui hai meno tempo per tutte le attività collaterali a quella di Guida sul campo. Sai anche, però, che è quello migliore per entrare in contatto con i tuoi potenziali clienti. Come curare con regolarità la tua presenza online? e come promuoverti in alta stagione con il tempo e le energie che hai a disposizione? In questo post ti dò alcune idee per ottimizzare le tue risorse.

Il tuo miglior alleato? Il turista

Foto e stories su Instagram, post con immagini su Facebook, condivisioni e commenti, post su blog, video, cinguettii su Twitter, recensioni… hai mai pensato quante sono le tracce che il turista lascia online delle proprie vacanze? In quante potresti esserci anche tu?

Potresti condividere sulla tua pagina Facebook, su Twitter o su Instagram alcuni di questi post, citando, ringraziando l’autore e aggiungendo un tuo commento. Valorizza il contenuto dei tuoi clienti, saranno sicuramente contenti per la visibilità che dai loro. Non solo: in questo modo produci nuovi contenuti sui tuoi social per chi li vedrà in futuro, ti promuovi con materiale autentico che racconta di te dal punto di vista del turista e favorisci il passaparola, che, si sa, online viaggia velocissimo…
Hai ricevuto una bella recensione? Condividila su Facebook e tagga l’autore, o citala sul tuo sito: hai pensato a una sezione “dicono di me”?

Quindi… suggerimento numero 1: condividi!

Il tuo miglior amico? il #cancelletto

La ricerca di post e foto che parlano di te potrebbe comunque richiedere un po’ di tempo, soprattutto se non è mirata. Come fare? Invita i tuoi turisti a condividere i ricordi dell’esperienza con te e chiedi loro di usare i tuoi hashtag. Scegline alcuni che identifichino te e solo te: uno dovrebbe ricondurre a te come Guida, gli altri invece al tipo di attività, al luogo, alla visita guidata, al tipo di escursione… Creali con cura e accertati che non siano già usati; pensa a termini facili da ricordare ma che non siano troppo generici. Oltre agli hashtag, non dimenticare di comunicare i tuoi account: potrai così anche essere taggata o citata e ti sarà molto più facile scoprire quando qualcuno parla di te.

L’accorgimento in più? Ricorda hashatg e i tuoi account social in un post su Facebook, nella tua bio su Instagram, sul sito, nella firma in fondo alle e-mail, sul biglietto da visita, sui programmi e volantini cartacei che eventualmente distribuisci; e non dimenticare di invitare alla condivisione alla fine della visita, al momento dei saluti.

Suggerimento numero 2: fatti condividere!

Fai sentire la tua presenza

Il gruppo è in ritardo, hai un po’ di tempo tra una visita e l’altra, o sei sul pullman durante un lungo spostamento? Sfrutta mezz’ora per un giro veloce sui social: qualcuno ti ha menzionata in un commento o ti ha taggata in una foto? Rispondi, ringrazia, metti un like, commenta a tua volta. Fai una ricerca tramite i tuoi hashtag e monitora quello che viene pubblicato: potresti trovare contenuti utili da condividere in un secondo momento. Oppure posta una foto del dietro le quinte del tuo lavoro, racconta quello che stai facendo, piccoli aneddoti: sono contenuti molto apprezzati che fanno entrare nel tuo mondo. Ti fanno conoscere meglio come persona e come professionista, soddisfano o stuzzicano un po’ di curiosità in chi ti segue, invitano a tornare a leggere di te.

Consiglio numero 3: fai sentire la tua presenza!
A volte basta davvero qualche click nei ritagli di tempo.

Il post continua con altri tre suggerimenti e strumenti utili per la tua presenza online: leggi qui la seconda parte.

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.