Gli impegni in alta stagione non vanno d’accordo con il tempo da dedicare a blog e social. Dopo il post della settimana scorsa, ecco la seconda parte con idee e strumenti utili per curare la tua presenza online. Serve un po’ di Vitamina G per la tua promozione? questo è il post per te.
È proprio l’alta stagione il momento migliore per entrare in contatto con i tuoi potenziali clienti e instaurare relazioni con le persone che hai già accompagnato. Hai l’opportunità di farti conoscere nel momento e nel luogo in cui il turista si informa per organizzare il suo viaggio, acquista e prenota i tuoi servizi, condivide la sua esperienza sui social e la ricorda una volta tornato a casa. Ecco perchè è molto importante riuscire a mantenere attivi i tuoi canali online.
Ma come aggiornare i canali social in modo efficace in alta stagione con il tempo, le energie e le risorse che hai a disposizione?
Quando il tempo è poco: gioca d’anticipo
Sei impegnata in un tour di molti giorni, hai la settimana davvero piena e durante l’alta stagione non hai un momento libero nemmeno per te. Eppure sai che una buona presenza online richiede di essere costanti; è necessario pubblicare con regolarità perché i tuoi sforzi portino buoni risultati. Ma allora, come fare?
Non servono i super poteri per essere online anche quando non ne hai la possibilità… chi l’ha detto che per pubblicare un post o una foto nel momento giusto devi essere presente “qui e ora”? Il “segreto” si nasconde negli strumenti che hai già a disposizione o che puoi ottenere facilmente. Dietro il link “strumenti di pubblicazione” della tua pagina Facebook, per esempio, c’è tutto quello che ti serve per pubblicare un post come e quando vuoi tu. Puoi giocare d’anticipo e scrivere tutti i post necessari per coprire più giorni; programma giorno e ora di pubblicazione e sarà Facebook a condividerli senza che tu debba fare altro… sì, proprio mentre sarai impegnata per più giorni con quel gruppo.
Anche i post del tuo blog possono essere programmati, lo sapevi?
Stratagemma salvatempo numero 4: programma e metti in coda!
Strumenti e app che pubblicano al posto tuo
L’idea di pianificare oggi i post per i prossimi giorni ti dà già un po’ di sollievo, vero? Su Facebook, WordPress e Blogger è facile con le funzioni offerte dagli strumenti di pubblicazione. Ma su Instragram, Twitter o Pinterest? Puoi farlo attraverso apposite app!
Per programmare le foto su Instagram e Pinterest puoi utilizzare Planoly o PostPickr.
Su Twitter è possibile la programmazione solo con l’account business, ma anche in questo caso ti vengono in aiuto app esterne come per esempio TweetDeck
Ti stai già chiedendo però quanto sarebbe bello poter gestire tutto da un unico posto invece di accedere ai vari account uno alla volta? Allora apprezzerai sicuramente Hootsuite o Buffer. Sono gratuiti se gestisci un solo account per piattaforma social e pubblichi un – relativamente! – piccolo numero di post al mese. Queste piattaforme offrono anche la possibilità di monitorare la condivisione dei link: il loro piano base ha tutto quello che ti serve per la tua attività!
Vale la pena provare, non credi? Una volta attivato l’account e collegati i tuoi canali social, avrai a disposizione un unico strumento dove tenere tutto sotto controllo.
Segreto numero 5: automatizza e usa le app giuste!
Un calendario ti salverà!
L’ultimo segreto, il più importante di tutti? Il calendario editoriale. Non basta pubblicare regolarmente post solo per riempire la bacheca, serve anche una strategia. E i contenuti? è necessario che siano coerenti con la tua attività, con il tipo di servizi che offri, rilevanti per il tipo di pubblico cui ti rivolgi (ho parlato del turista ideale in questo articolo).
Il calendario editoriale ti aiuta a programmare quando essere presente online e con quali argomenti. I post possono essere un ottimo supporto alla promozione delle tue offerte, per comunicare le tue attività, coinvolgere i turisti, favorire il passaparola.
Quali sono gli impegni più importanti della tua stagione? Offri servizi in date fisse o su richiesta? Segna in agenda, pensa a post che ne parlino per tempo e creino l’attesa nel mese precedente: programma un post diverso a settimana che potrai rilanciare più volte. Chiediti sempre cosa può interessare il tuo pubblico, come puoi aiutarlo ad arrivare a te, e soprattutto quali sono i tuoi obiettivi (per esempio, ricevere prenotazioni da tutto esaurito!).
Un esempio. Il calendario ti aiuta anche a non restare a corto di idee: tra un mese lanci una nuova passeggiata a tema enogastronomico? Allora potresti:
- raccontare a cosa stai lavorando
- creare curiosità con pochi dettagli alla volta
- annunciare l’apertura delle iscrizioni
- descrivere l’itinerario e le attività
- parlare delle persone che i turisti incontreranno alla degustazione
- promuovere il programma
- ricordare termine e modalità per prenotarsi
- svelare qualche ricetta tipica
- fornire informazioni pratiche…
Scommettiamo che con la programmazione è molto più facile trovare gli argomenti giusti?
Numero 6, i tuoi “maipiùsenza”: calendario editoriale, obiettivi e strategia!
E tu, ce l’hai il calendario editoriale o ti capita di chiederti “…e oggi cosa pubblico?”