Questo post parla di grafica fai-da-te, brochure e locandine, flyer, materiale pubblicitario e fotografie da stock per la promozione turistica e di escursioni, tour e visite guidate.
Warning: i contenuti di questo post potrebbero urtare la sensibilità di grafici, graphic designer, fotografi e altri professionisti.
A loro, ne sconsiglio caldamente la lettura e chiedo le attenuanti generiche invocando lo stato di necessità: la situazione dell’emergenza pandemica, il futuro incerto e le difficoltà economiche, assieme al bisogno di trovare strumenti per promuoverci sperando di riprendere a lavorare presto, mi fanno sentire autorizzata a dare consigli per la grafica fai-da-te.
[Ma, amici professionisti grafici, non temete: così come dopo esserci tagliati i capelli da soli durante la quarantena ci metteremo in fila da parrucchiere e barbieri, appena ci sarà possibile correremo da voi per un lavoro fatto-come-si-deve, consapevoli una volta di più del bisogno di rivolgersi a chi sa fare, e con ancora più riconoscimento delle vostre competenze.]
Bene, se gli amici grafici hanno abbandonato la lettura… mie care Guide, possiamo parlare tra di noi degli strumenti per fare in casa volantini, brochure, buoni sconto, gift card, post per i social, flyer e locandine e persino loghi! (ok, dopo aver letto “loghi” sono certa che anche l’ultimo grafico che si è spinto fino a qui nella lettura se ne sarà andato indignato, sorry).
Tool e app online per progetti grafici
Se ti disperi sapendo che non sarai mai capace nemmeno di aprire un programma come Photoshop, InDesign o affini, non temere! Per fortuna ci sono molti strumenti che rendono molto più semplice creare progetti di grafica partendo da zero.
Come funzionano: offrono un grande numero di template già pronti che puoi personalizzare in base alle tue necessità. Una volta scelto il modello che ti piace o che più fa al caso tuo, con un sistema di drag’n’drop inserisci all’interno le immagini, i testi e altri elementi grafici per creare il tuo documento.
Puoi scegliere tra gli elementi già presenti nell’app oppure puoi caricare foto e file dal tuo computer. Quindi, se per esempio hai già un tuo logo, puoi fare l’upload e usare quello.
Se hai già un po’ di pratica e di occhio, hai anche la possibilità di lavorare al tuo progetto partendo da un template poco strutturato o modificando in modo sostanziale parti del layout.
A seconda del tool che scegli, ci possono essere molti strumenti che ti consentono ulteriori interventi di ridimensionamento, applicazione di filtri e mascherature, font, forme, sfondi, pattern, e altro ancora.
Una volta terminata la tua opera puoi salvarla e scaricarla nel formato più adatto (jpg, png, pdf, video, gif…) e farne l’uso per cui è destinata. Compreso un’eventuale stampa!
Questi strumenti possono essere gratuiti per le funzionalità di base – che sono più che sufficienti per fare tutto quel che ti serve – o a pagamento, con diversi piani tariffari per una maggiore operatività e per chi deve servirsene a livello pro.
Quali strumenti usare
Canva è forse tra i più utilizzati. Gratuito per il piano base, non richiede di scaricare programmi sul tuo computer e ha un’app per mobile. Ti viene richiesta la registrazione e la creazione di un tuo account, dove avrai il tuo spazio di lavoro e l’archivio di tutti i file creati. Potrai recuperare i documenti fatti in precedenza e modificarli quel tanto che basta, senza dover iniziare ogni volta da zero, e mantenendo la coerenza con la tua immagine coordinata.
PickMonkey è un servizio di fotoritocco e progettazione. Anche con questo lavori online senza dover scaricare programmi sul tuo computer; dispone di un’app per mobile.
Come per Canva, ti permette di scegliere tra svariati layout e tanti strumenti per elaborare e creare il tuo progetto grafico.
Gratuito solo per 7 giorni di prova, è poi a pagamento con diversi piani tariffari, a seconda del tipo di operatività e spazio per l’archiviazione in cloud.
Usato principalmente per creare brochure, anche Spark di Adobe può fare al caso tuo: come per i precedenti puoi attingere tra i tanti template già pronti e personalizzarli con i tuoi testi e le immagini più adatte, scelte tra le tante già disponibili oppure caricando le tue.
Il piano “starter” è free.
Dove trovare foto, icone, immagini vettoriali gratis e libere da diritti
E se le foto e le immagini messe a disposizione da questi tools non ti ispirano, o se nel tuo “album” di fotografie scattate da te non trovi l’immagine giusta? Puoi trovarle online!
No, non nel senso che vai a fare pesca grossa cercando con “Google immagini” e scaricando allegramente la prima che ti entusiasma. No! Questo proprio non si fa! Diritti d’autore, consenso e concessione all’uso vanno sempre rispettati, se non lo fai è “furto” e potresti avere anche spiacevoli conseguenze legali… E poi, non vorrai mica agire come immagino non vorresti fosse fatto a te e alle tue idee, vero?.
E quindi? Hai mai esplorato le banche dati di immagini da scaricare gratuitamente e libere da diritti, che si possono usare liberamente o con alcune accortezze come per esempio citare l’autore?
Ce ne sono davvero tante e non saprei consigliarti la migliore, anche perchè dipende molto dal tipo di lavoro che fai, dal tuo stile, da com’è la tua immagine coordinata, oltre che dal tuo gusto e molto altro ancora… Compresa la disponibilità di foto dei tuoi luoghi, che non sempre si trovano facilmente.
Per partire nella ricerca ti consiglio di cliccare qui per una raccolta di parecchi indirizzi da esplorare.
Alcuni servizi, come Shutterstock, offrono icone e immagini vettoriali; ci trovi anche flatlays e mock-ups.
Servizi di stampa online
E per poter tenere in mano e sfogliare le tue creazioni?
Per diffonderle nel mondo reale e farle arrivare in mano ai tuoi clienti ovviamente devi stamparle!
Anche per questo, sono tanti i servizi che ti consentono di farlo online e di ricevere a casa i tuoi volantini, biglietti da visita, flyer, locandine e brochure …in carta e inchiostro.
Prodotti, qualità, tipologia di servizi, modalità di spedizione e tariffe sono di vario tipo. Consigliare il migliore anche in questo caso non è semplice, dipende sempre da tanti fattori: dal budget a disposizione, dalle tue necessità, dal tipo di materiale pubblicitario che vuoi produrre… solo tu sarai in grado di capire qual è il migliore per te, confrontando le offerte o provando.
Alcuni nomi per partire?
Come fare volantini e locandine online: alcune risorse!
Ti mancano le basi? non hai mai provato a mettere mano nemmeno a un’immagine troppo grande / troppo piccola / troppo storta per un post su Facebook? ricorda che sul sito di ogni servizio che ho citato ci sono tutorial, F.A.Q., articoli con consigli, istruzioni e tanti esempi, forum e supporto dal servizio clienti.
Sei una di quelle persone cui piace avere un libro da leggere? allora per iniziare a costruire la tua immagine potresti apprezzare “Crisi d’identità. Costruire un’identità visiva senza sapere da che parte iniziare” l’ebook di Roberto Kalamun Pasini, ed. Zandegù.
Hai bisogno di rivedere o costruire dalle basi il tuo Personal Branding? vorresti capire come comunicare con i tuoi clienti? pensi ti servirebbe una revisione dei testi con cui ti presenti… oppure ti piacerebbe imparare a scrivere presentazioni e descrizioni irresistibili, pensate per far venire voglia ai viaggiatori di scegliere te – proprio te e le tue proposte?
Contattami per capire come possiamo prenderci cura insieme dei tuoi contenuti: info@sabinaviezzoli.com
2 Comments