Il nuovo TripAdvisor è social: le mie prime impressioni

recensioni tripadvisor social organizzazione viaggio

TripAdvisor e la sua svolta social: sono passate due settimane da quando è stato fatto l’annuncio della grande novità. Hai già curiosato tra le nuove funzioni? Hai iniziato a seguire gli utenti già attivi o ti sei buttata anche nella cura del tuo profilo, condividendo contenuti?

Io non ho saputo resistere e ho cominciato a usarlo. Qui ti racconto come e ti dò le mie prime impressioni.

Cosa si può fare con il nuovo TripAdvisor

Il profilo

tripadvisor social profilo sabina viezzoli guida della bora trieste

Per attivare l’account legato alla mia attività di Guida, a settembre ho creato un nuovo profilo personale e quindi parto da zero: non ci sono recensioni o mie attività precedenti a questa nuova veste di TripAdvisor. La prima cosa che ho fatto, quindi, è stato inserire le mie informazioni, la foto profilo, quella di copertina e una mia breve presentazione, che ho deciso di legare alla mia attività di Guida Naturalistica. Il link che ho inserito rimanda al mio sito come Guida della Bora.

La mappa dei viaggi

Purtroppo non ho potuto importare la geolocalizzazione dei viaggi che avevo registrato in un altro mio vecchio account (che risale alla notte dei tempi, quando si usavano nickname e il web era un mondo diverso!).

E allora via, ho passato qualche minuto a ripercorrere ricordi e tappe di viaggi, vacanze e avventure per riempire il planisfero di pin. Mi sa che manca ancora qualcosa, ma se sei curiosa di sapere in quali luoghi sono stata, qui trovi la mia mappa. Tu quale percentuale del pianeta hai visitato?

Il tuo prossimo viaggio: crea un itinerario

tripadvisor social piazza unità sabina viezzoli guida della bora cosa vedere a trieste

Il primo “viaggio” che ho creato? Una proposta di tappe nel centro di Trieste a tema Bora (guarda caso!). Ho dato il titolo al percorso e una breve descrizione. Ho poi scelto i luoghi da vedere salvandoli tra quelli già presenti nella piattaforma e scrivendo una nota per ciascuno. La mappa che ho creato in questo modo riporta i punti di interesse e cliccandoci sopra, nella colonna di sinistra, compare la nota che si riferisce a quel luogo.

Il viaggio può essere pubblicato in modo che sia visibile a tutti oppure può rimanere privato, visibile solo a te.

Se scegli la visibilità pubblica, sul tuo profilo appare come un post, con l’immagine di anteprima e, sotto, in forma di gallery scorrevole, tutti i luoghi che hai inserito nella mappa, con il link che rimanda alla località, attività o attrazione già presente su TripAdvisor.

Il viaggio pubblicato può essere condiviso, ripubblicato, e ricevere “mi piace”.

Una volta creato, puoi modificare il tuo percorso aggiungendo altre note, luoghi e attrazioni, cambiare l’impostazione della privacy, eliminarlo.

È inoltre possibile condividere il viaggio via e-mail o tramite link: magari su uno dei tuoi social, che ne dici? Ho provato a pubblicarlo sulla pagina Facebook e come anteprima del post compare l’immagine che ho scelto come principale: puoi infatti decidere quale foto impostare.

A metà tra Instagram e Facebook: pubblica una foto

tripadvisor social foto sabina viezzoli trekking urbano guida della bora trieste

Oltre alle idee di viaggio, può essere postata una foto. La descrizione può contenere fino a 500 caratteri ed è obbligatorio aggiungere un tag per la località.

Non è però possibile inserire link nella descrizione, e nemmeno hashtag o menzioni, come siamo abituati a fare per gli altri social. Questo secondo me è un grosso limite, e se le cose andranno come in passato per gli altri social media… be’, probabilmente questa funzione potrebbe comparire presto. Io lo spero!

Altra funzionalità molto interessante secondo me potrebbe essere quella di poter “embeddare” un contenuto, a partire dal viaggio e dalla mappa: ovvero incorporarli all’interno di un post sul blog o sulle pagine del proprio sito.
Immagina di scrivere un post sul tuo blog e di poter far comparire al suo interno la mappa che è presente già su TripAdvisor… con i link che rimandano alla tua attività professionale che hai inserito strategicamente, of course!

Chi seguire

Prima della sua svolta social TripAdvisor ha invitato circa 500 editori, brand e influencer a creare contenuti. Blogger ed esperti di viaggio, giornalisti, operatori del settore travel sono tra gli account già attivi che puoi iniziare a seguire. Se colleghi l’account con quello che hai su Facebook, inoltre, ricevi da TripAdvisor consigli sugli amici appassionati di viaggio cui dare il tuo follow.
I post delle persone e account che segui compaiono nel tuo feed che ricorda molto quello di Twitter.

Perché curare il proprio profilo su TripAdvisor?

Una community di viaggiatori

L’obiettivo di questa nuova dimensione social è di far evolvere la piattafroma in una grande community di viaggiatori e di offrire un’esperienza sempre più personalizzata di contenuti, informazioni e consigli. Un utente è sia produttore di contenuti che fruitore e sarà sempre più facile e immediato, nelle intenzioni di TripAdvisor, ispirarsi, informarsi, confrontare informazioni e pianificare il proprio viaggio.

Un canale di promozione mirato

Per chi come te e come me ha un’attività… be’, diventa ancora più importante curare la propria presenza e reputazione. Ancora paura delle recensioni? Io dico no, come ti spiegavo tempo fa in questo post. Aggiungo ora che questa evoluzione sembra dettata anche dalla necessità di combattere recensioni false e anonime, e che per questo la possibilità di interagire direttamente con utenti autorevoli e riconosciuti fornirà maggiori garanze.

TripAdvisor è – le statistiche parlano chiaro – una delle maggiori e principali fonti di informazione consultate per scegliere e programmare viaggi e vacanze, destinazioni, strutture ricettive, attività e visite guidate. Esserci è davvero importante, non prendersene cura o ignorare del tutto questa piattaforma è perdere un’importante opportunità; in alcuni casi può essere addirittura controproducente.

Io trovo che con questa nuova veste TripAdvisor ci offre la platea ideale dove poter entrare in contatto diretto con i nostri potenziali turisti. Non solo: qui possiamo promuoverci a un pubblico che si trova nel posto giusto al momento giusto. Chi è su TripAdvisor è già in modalità “cerco ispirazioni e informazioni per la mia prossima vacanza”… su Facebook o Instagram invece no, comunque non con la stessa motivazione.
Non credi che potrebbe essere più facile catturare l’attenzione di chi potrebbe diventare nostro cliente?

E poi… vuoi mettere il vantaggio di chi arriva prima e costruisce il proprio spazio prima degli altri?
[Lo sai come hanno fatto tutti quegli igers ad avere migliaia e migliaia di followers, o quelle pagine Facebook a essere seguite da tanti-tantissime persone?
Hanno iniziato quando “là fuori era tutta campagna”…]

Vieni a coltivare anche tu un piccolo orticello sul nuovo TripAdvisor?
Racconta che ne pensi sulla pagina Facebook E iscriviti alla newsletter se vuoi ricevere altre notizie come questa.

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.