Chi ha paura delle recensioni?

guida-turistica-naturalistica-recensioni-tour-visite-tripadvisor-gufo

Lo sapevi che Tripadvisor è la seconda fonte social che i turisti consultano prima di prenotare un viaggio? Dopo la vacanza, il 40% dei viaggiatori scrive recensioni sulle attività, lasciando nuove informazioni per i futuri turisti. Molte Guide però temono le piattaforme che le ospitano o non ritengono fondamentale esserci. Sono invece canali importanti per farsi conoscere e possono diventare strumenti strategici per la propria promozione. Ecco 5 buoni motivi per attivare un account:

1. Esserci o non esserci?

Anche se non sei presente con un tuo profilo professionale, su Tripadvisor e sugli altri siti di recensioni è probabile che si parli comunque del tuo tour, del museo o del parco dove conduci le visite. Sapevi che le prenotazioni sono maggiori se nel profilo di un’attività ci sono anche commenti, rispetto ai profili che invece ne sono privi?

2. Un mercato grande come il mondo

Quanti turisti riesci a raggiungere grazie al tuo sito? Come ti promuovi ai turisti stranieri? Tripadvisor è diffuso in tutti i paesi e mette i potenziali clienti direttamente in contatto con te. Chi cerca informazioni per una visita guidata, tramite il motore di ricerca interno ti può raggiungere molto più facilmente… da tutto il mondo! Non solo: grazie ai commenti si fa subito un’idea del valore della tua offerta.

3. Lo strumento di marketing più potente?

Il passaparola! E nel settore viaggi è forse più forte che in altri ambiti. Le recensioni sono consigli lasciati da un pubblico molto più ampio di quello dei nostri amici o familiari. Ci fidiamo di chi c’è stato, ha provato un servizio, ha visitato un luogo e ce ne parla in prima persona. Le testimonianze dirette sono ritenute molto più attendibili di un’inserzione pubblicitaria o di una pagina di catalogo. Non è un caso se Tripadvisor e gli altri siti di reviews sono diventati tanto importanti nelle varie fasi di fruizione di un viaggio, dalla sua organizzazione, all’acquisto, durante la vacanza, fino a dopo la sua conclusione.

4. Prenditi cura dei clienti

Gestire l’account che rappresenta la tua attività è un ottimo modo per fare customer care. In che modo? Ringraziare per i commenti positivi, replicare a eventuali critiche, dimostrarti aperta ad accogliere recensioni negative, rivolgere attenzione a chi ha voluto lasciare opinioni su di te migliora la soddisfazione del cliente e pure la tua immagine. Sì, anche quando rispondi a un commento non proprio benevolo!

5. Mettiti in ascolto

Le reviews sono anche la tua cassetta virtuale per i suggerimenti: leggi cosa pensano i turisti per cogliere consigli su come potresti migliorare. Tra le righe potrebbero nascondersi preziosi indizi per osservare il tuo lavoro dal loro punto di vista e capire le loro necessità. E se nei commenti dei tuoi ospiti trovassi nuove idee per i tuoi servizi?

Tu che rapporto hai con le recensioni? Sei presente con un tuo profilo o lo stai considerando? Raccontami la tua esperienza nei commenti o sulla pagina Facebook!

Se vuoi capire come usare meglio le recensioni scopri il mio corso su Comunicazione e promozione d’immagine, leggi il programma!

FONTE: i dati sulle recensioni sono tratti dalla ricerca di Marketing Manager Insider che rivelano i comportamenti dei clienti nel mercato turistico: qui trovi l’infografica.

Per scoprire come usare le nuove funzioni social di TripAdvisor leggi anche questo articolo.

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.