Fare la differenza, essere unici

personal-branding-guide-turistiche-naturalistiche-freelance-vitaminaG

Il tuo sito è curato, dedichi tempo ai tuoi canali online eppure senti che qualcosa potrebbe andare meglio. Ti aspetti di ricevere più richieste, ma non capisci cosa non funziona come vorresti. E se l’unica cosa che manca… fossi TU?

Se nei pacchetti turistici venduti dalle agenzie la visita e il servizio di guida vengono acquistati a scatola chiusa, così non è per il turista indipendente. Il suo viaggio inizia molto prima di partire. Il turista cerca ispirazioni online, confronta informazioni e recensioni, segue siti e blog. Si fa un’idea dei luoghi da visitare e quelli “da non perdere”. Probabilmente trova molte proposte di visite guidate lungo quelli che sono gli itinerari classici e che, diciamocelo, sono più o meno standardizzati.

Allora, chi può fare la differenza? TU!

Ecco perché è importante che nel tuo sito ci sia la pagina “chi sono“, in cui ti presenti in prima persona. Lo sai che le pagine “about me” sono tra le più visitate? Non avere timore di far sentire la tua voce: lascia che la tua personalità si percepisca anche quando descrivi gli itinerari o spieghi come prenotare. Scrivi i post del blog parlando dal tuo punto di vista, racconta di te sui social.

La vera differenza di una visita guidata è la Guida a farla, ma questo non viene valorizzato, spesso nemmeno considerato. Eppure è proprio il fattore “umano” a determinare la scelta di affidarsi a un professionista piuttosto che a un altro, soprattutto quando il servizio coinvolge aspetti relazionali.

Acquistando un servizio turistico si acquista un’esperienza, si mettono in moto aspettative, si coinvolgono aspetti emotivi. Tutto questo viene vissuto solo mentre il servizio viene fruito; per questo è difficile, a differenza di un prodotto tangibile, valutarne tutti gli aspetti prima dell’acquisto. Ecco allora che la personalità di chi svolge il servizio ha una grande importanza.
Per fare davvero la differenza e sapere come comunicare in modo efficace la propria attività è fondamentale lavorare al proprio personal branding, che ti fornisce gli strumenti per rispondere a domande come

Perché un turista dovrebbe scegliere di visitare la città proprio con te? Perché dovrebbe preferire te e non altre Guide per essere accompagnato in un’escursione naturalistica?
Qual è il valore aggiunto o il tuo tocco personale – tuo e solo tuo – nella conduzione di una visita guidata?

Individua i tuoi punti di forza e ciò che ti rende unica

Ti propongo un esercizio: che ne dici di iniziare a identificare cosa ti rende speciale?
Prendi carta e penna e scrivi quali sono i tuoi punti di forza, cosa ti differenzia dalle altre Guide, quali sono le competenze che ti rendono unica.
Le prime risposte probabilmente sono le lingue conosciute, il titolo di studio e la specializzazione in un certo ambito, gli anni di esperienza. Ok, ma sicuramente ci sono molti altri elementi non quantificabili in un attestato o in un numero…

Ci sei tu come persona! E qui inizia la parte più difficile… dico bene?

Ora prova a pensare a quali sono i complimenti che ti fanno gli ospiti che accompagni. Ti dicono che sei professionale? Preparata? ma ti diranno anche probabilmente che sei spiritosa. O simpatica. O ironica, coinvolgente, chiara, precisa, divertente, appassionata, paziente, rigorosa, preparata, flessibile…

Ecco, iniziamo a essere sulla strada giusta. Queste sono caratteristiche che non tutte le Guide hanno, o comunque non nello stesso modo.

Andiamo ancora più a fondo!

Rendi uniche le tue proposte…

Quali sono le tue passioni? I tuoi hobby? In cosa sei brava e cosa ti piace davvero tanto fare? Quali sono i tuoi interessi? e le tue abilità? Musica, teatro, letteratura, fotografia, cucina, moda, pratichi sport? Fai giardinaggio? Hai doti artistiche o vai forte nelle attività manuali? per cosa ti interpellano amici o familiari quando hanno bisogno di consiglio o aiuto?

Come potresti portare questi tuoi “tesori” nelle visite guidate che conduci? Puoi anche permetterti di “osare”. Sei appassionata di fotografia? Racconta i dipinti e la luce come se fossi un fotografo. Ami la cucina o i colori naturali? Allora la tua escursione in natura potrebbe focalizzarsi sulle specie alimentari o tintorie, e rivelare segreti e ricette per usarle.
Sì, anche se l’itinerario è uno di quelli classici!

…e comunica il loro valore

Qual è il valore aggiunto del tuo servizio? cosa proponi di diverso? come puoi rendere riconoscibili le tue offerte?
Prova a rivedere i testi del tuo sito: come potresti far sentire di più la tua voce e coinvolgere i turisti parlando direttamente a loro? Rivedi le pagine dedicate ai tuoi servizi.

Se comunichi in prima persona e racconti un po’ di te è più facile attrarre turisti affini al tuo modo di lavorare (e di essere). Si fanno già un’idea su come potrebbe essere la visita guidata con te e li aiuti a scegliere e a farti scegliere da chi vorresti. Non solo: instauri una relazione con i tuoi ospiti già da prima dell’incontro; quando vi troverete di persona si sentiranno più a loro agio e accolti;avranno l’impressione di conoscerti già.

Il primo fondamentale passo per promuovere i tuoi servizi di Guida è definire bene cosa ti rende unica, qual è il valore aggiunto per il turista e perché dovrebbe sceglierti: il Personal Branding è un viaggio che parte dentro di te e serve a farti conoscere fuori, nel mondo in cui lavori. Ed è indispensabile anche per conoscere i tuoi turisti, chi sono, cosa pensano, come scelgono, ed essere quindi in grado di gestire la tua strategia di comunicazione in modo mirato.

E tu, l’hai mai fatto? oppure ci hai lavorato tempo fa ma nel frattempo molte cose sono cambiate e pensi sia giunto il momento di una revisione?

scopri il laboratorio su misura per le guide in cui possiamo affrontare insieme questo viaggio

Ne parlo anche negli altri miei corsi, e questo tema viene affrontato durante le consulenze. Qui trovi cosa posso fare per te.

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.