Quando ripartirà il turismo? Come fare per ricominciare ad avere prenotazioni?
Non avere idea degli orizzonti temporali rende davvero difficile poter programmare le attività future. Non sappiamo quando potremo lavorare di nuovo ed è molto probabile che i nostri primi clienti saranno diversi da quelli che abbiamo avuto fino adesso, almeno per un primo periodo.
Penso che mai come in questo momento dobbiamo considerare la comunicazione e il marketing come una priorità, anzi LA priorità cui dedicare tutte le nostre forze se vogliamo continuare il nostro meraviglioso lavoro e recuperare il terreno perso in questo periodo di stop.
Semina fin da adesso per il tuo futuro
La comunicazione non può e non deve fermarsi, anzi: è un investimento per i mesi futuri, è seminare adesso quello che richiede tempo per poter germogliare, crescere e dare i frutti quando sarà il momento.
Se hai già attivi canali e strumenti per farti trovare dai tuoi clienti e viaggiatori, continua a curarli, fai ordine, cerca di migliorarli. Se non ne hai ancora, il momento per iniziare è questo, anche con poco, scegliendo lo strumento più utile per te; è questo il momento per imparare come essere online per farti conoscere e per farti trovare dai tuoi prossimi clienti.
In questo post ho raccolto le risorse che ti consiglio per acquisire nuove competenze o approfondire quello che conosci già: fai in modo che la tua cassetta degli attrezzi sia fornita con tutto quello che ti serve per assicurarti il raccolto nella stagione che verrà!
Per ripartire: marketing e linee guida
Destination management e marketing: 8 webinar sulla pagina Facebook di FTourism & Marketing per affrontare il post Covid19: dalle città d’arte alle esperienze, dal food & wine, alle destinazioni. Marketing e content marketing, linee guida. Il set completo degli strumenti per ricominciare! Qui trovi il calendario.
Competenze digitali: le basi (ma non solo)
Marketing digitale, pubblicità online, come farsi trovare dai clienti (anche stranieri!), promuoversi con i contenuti, public speaking, storytelling per promuovere la tua attività… ma anche metodi per il lavoro a distanza e networking: c’è davvero tutto quello che serve nei corsi online gratuiti del programma Google Digital Training! 24 corsi, divisi per argomento e livelli, da base ad avanzato, con la possibilità di personalizzare il tuo piano di studi; e perchè no, anche di ottenere un certificato se dovesse servire per il tuo CV.
Per accedere basta il tuo account gmail: qui trovi il catalogo dei corsi
Per il tuo sito, o quello che aprirai
Siteground è il servizio di hosting che ho scelto per i miei siti e in questo periodo offre dei webinar molto utili: esperti del campo affrontano i temi che ruotano attorno alla creazione e alla gestione del sito web. Parlano di quali sono i primi passi da fare dopo aver installato WordPress, di SEO (e quindi delle parole chiave e dei modi per farsi trovare su Google), del famigerato GDPR e Iubenda*, di sicurezza del sito.
Spero potranno farti capire che costruire da soli la propria “casa online” è possibile e che in rete ci sono moltissimi punti di riferimento e risorse cui attingere per farcela. Perchè se non hai un sito è davvero difficile riuscire ad avere una solida presenza online e sfruttare tutte le potenzialità del web.
Qui trovi tutti i webinar trasmessi fino adesso e i prossimi in calendario https://www.crowdcast.io/sitegrounditalia
Newsletter e email marketing
Alessandra Farabegoli è l’esperta di Mailchimp da seguire se vuoi imparare a usare la newsletter come strumento di marketing e farne un prezioso alleato del tuo lavoro.
Qualche tempo fa ha tenuto una diretta su “Email Marketing e Mailchimp, Q&A” che puoi vedere tra i video negli archivi del gruppo Facebook di Digital Update; è necessario iscriversi, trovi la community a questo indirizzo: https://www.facebook.com/groups/digitalupdate/
Per altri consigli sull’email marketing vai sul suo blog e mettilo tra i preferiti: https://www.alessandrafarabegoli.it/blog/
Facebook per il tuo lavoro
In questo mese sospeso Facebook è tornato a essere quello che era ai suoi inizi: il luogo dove restare in connessione con amici e persone care e condividere la propria quotidianità. Gli utenti passano molto più tempo sulla piattaforma e dedicano maggiore attenzione a ciò che appare nel loro feed, fermandosi più di prima a leggere i post. Questa è un’opportunità per essere presente e continuare a pubblicare contenuti, seppur con qualche attenzione sul “cosa e come comunicare in tempi difficili”.
Perchè lo sai, vero, che se usi Facebook (e in generale, tutti i social) per lavoro non puoi usarli allo stesso modo di come sei presente sui tuoi profili privati? Già, devi cambiare approccio e punto di vista, mettendoti dalla parte del cliente e pensando che è a lui e con lui o lei che comunichi.
Il mio suggerimento è quello di consultare le risorse di Facebook for business pensate per chi gestisce un’attività e deve affrontare questa situazione di emergenza, ci sono davvero tanti materiali utili: https://www.facebook.com/business/boost/resource
Ti consiglio poi il webinar su Facebook Marketing per il turismo con Veronica Gentili: clicca play!
Il turismo che verrà
Per comunicare è indispensabile conoscere il contesto in cui ti muovi e sapere chi sono le persone che fanno parte del pubblico cui ti rivolgi: il tuo target.
Diversamente, i tuoi messaggi possono cadere nel vuoto, sprechi energie e non ottieni i risultati che vorresti. Non hai nemmeno la possibilità di capire se e perché le tue azioni funzionano oppure no, insomma: navighi a vista e rischi di buttare risorse preziose.
Ecco allora che un webinar come questo, che vede Roberta Milano riflettere sull’impatto dell’emergenza sanitaria, sugli errori che sono stati fatti all’inizio, e sulle previsioni per il mercato turistico, è una fonte importante da considerare: aiuta a capire qual è la direzione in cui si andrà, e a muovere i primi passi nel modo migliore.
Guarda il video:
Per saperne di più
Trovi molti articoli e risorse sul turismo nella rassegna stampa che continuo ad aggiornare su questa pagina.
Management del turismo: il corso di UNWTO Tourism Academy
Il MOOC per acquisire le competenze di base necessarie a sviluppare e gestire l’attività dal punto di vista strategico. Tra i temi trattati, innovazione e trasformazione digitale, meccanismi e strumenti finanziari e amministrativi, marketing. Consigliato per chi vuole capire di più aspetti pratici che non possono essere trascurati se si vuole avere controlllo e consapevolezza per le proprie scelte. E, perché no, migliorare il proprio approccio adottando una mentalità imprenditoriale che può fare la differenza! Il corso dura 8 ore, è gratuito e può essere avviato in ogni momento. Ci si iscrive qui.
I miei consigli di giardinaggio per te: “incontriamoci”!
In questo periodo di pausa forzata sono a tua disposizione per consigli o anche solo per due chiacchiere di confronto: possiamo incontrarci su Skype o su Zoom; ti regalo il mio tempo per parlare di comunicazione, marketing, strategie, promozione, social, blog e newsletter… o quello di cui senti più bisogno in questo momento!
Scrivimi e ci metteremo d’accordo per prendere insieme online un infuso di Vitamina G: info@sabinaviezzoli.com
Ti invito anche a mandarmi una mail o a scrivere nei commenti qui sotto quali altri argomenti vorresti trovare approfonditi nel blog: come posso esserti utile? di cosa avresti più bisogno? fammi sapere!