Comunicare e affrontare l’emergenza: i miei consigli, una call per te

rilanciare-turismo-e-visite-guidate-dopo-coronavirus-sabina-viezzoli

Gli effetti del coronavirus sul turismo”: tra i tanti temi di cui si legge in questi giorni, quello che riguarda il nostro settore anima molte discussioni, analisi, valutazioni, previsioni. Forse premature, visto che nessuno al momento è in grado di dire come si evolverà la situazione.

Nel nostro campo la ripresa sarà difficile per tutti, un po’ meno, penso, per le Guide già “attrezzate” per comunicare con i propri clienti…

Per chi ha già instaurato una relazione con il suo pubblico e ha gli strumenti per parlargli direttamente. Per chi ha il “controllo” sui canali attraverso i quali arrivano le prenotazioni, senza intermediari.

Per chi in questi giorni si sta prendendo cura con professionalità di un cliente alla volta, personalmente, per spiegare la situazione, informando, curando la relazione e mantenendo aperto il contatto.

Per chi sarà in grado di adattarsi e reagire, proponendo per esempio servizi per i locali, nel breve termine.

I miei consigli

10 piccole grandi cose pratiche che puoi fare subito

  1. raccogli le domande più frequenti che stai ricevendo e le istruzioni che devi dare e crea una pagina FAQ sul tuo sito; fornisci il link a chi ti porrà le stesse domande
  2. cita e fornisci sempre e solo i riferimenti di fonti ufficiali e di prima mano (io ho fatto così)
  3. soprattutto se il fuso orario è a tuo sfavore, imposta una prima risposta automatica alle mail e fornisci nel messaggio prime indicazioni utili, come link e istruzioni; così poi potrai rispondere a un lettore già in parte informato
  4. manda una newsletter ai tuoi clienti, sia a quelli affezionati che a coloro che hanno prenotato per la nuova stagione (e magari sono in dubbio se annullare o no…), scrivi testi mirati per le diverse situazioni
  5. ricorda che i social sono solo canali attraverso i quali diffondere i tuoi messaggi: tutto però deve partire dal tuo sito, fallo diventare davvero il tuo punto di riferimento principale, è la tua casa online
  6. sui social, controlla di non avere post programmati che potrebbero risultare fuori luogo o vecchi appena pubblicati in automatico, annulla la programmazione
  7. verifica le sponsorizzazioni dei tuoi eventi: se la promozione è ancora in corso fai attenzione alla promozione di attività annullate: non solo generi confusione, ma stai spendendo soldi inutilmente!
  8. cura la relazione con i clienti e con chi ti scrive per avere informazioni, con chi è indeciso se annullare o no; sii professionale, accogliente, puntuale e tempestiva nelle risposte, sii chiara
  9. cogli la situazione come un’opportunità per fare il punto sulla tua comunicazione, fai un piano per i prossimi tempi, adotta una strategia per promuoverti e aprirti magari a nuovi target
  10. cogli l’occasione e usa il tempo che si è liberato per sistemare il sito, rivedere testi e contenuti, la presentazione dei tuoi servizi, attivare la newsletter se ancora non ce l’hai; scrivi post per il blog, fai scorte di materiali per i social per quando, si spera presto, il tempo tornerà a essere poco.

Cosa vorrei fare io per te: ti regalo 1 ora di consulenza!

come uscire dalla crisi turismo dopo coronavirus consulenza comunicazione sabina viezzoli

Forse in questi giorni stai guardando con altri occhi al modo in cui fai comunicazione e promuovi la tua attività, e ti chiedi cosa potresti fare per affrontare i prossimi tempi…

Se senti bisogno di un confronto, mi metto a tua disposizione per una call di un’ora su skype, per una vera e propria mini-consulenza gratuita in cui ti darò qualche consiglio sul tuo sito internet o sulla newsletter, o anche per un semplice confronto.

Vorrei poterti dare una mano in questo momento difficile e offrirti la mia professionalità proprio nel campo che più ti può essere d’aiuto per affrontarlo: quello della comunicazione!

Per fissare la tua call
contattami scrivendomi a info@sabinaviezzoli.com
Che ne dici? ti aspetto!

#ZonaFreelance

Con questa proposta mi unisco al progetto #ZonaFreelance di Francesca Sanzo, (di lei ti avevo già parlato qui): anche lei ha deciso di offrire un’ora di consulenza online a chi vive nella zona rossa e nella zona gialla a causa del coronavirus. Qui trovi il link al suo sito.

Stai mettendo anche tu competenze e risorse a disposizione di altri freelance? segui l’invito di Francesca a usare l’hashtag #ZonaFreelance sui social.

E per sentire la vicinanza di altri freelance, ti invito anche a leggere quello che proprio oggi hanno scritto Alessandra (e Silvia, Gianluca, Miriam): nella newsletter Il Freelance(camp) ai tempi del Coronavirus trovi parole di incoraggiamento ma anche risorse e saggi suggerimenti per volgere la situazione a nostro favore.

Vuoi ricevere i miei aggiornamenti e altre notizie come questa?
ISCRIVITI ALlA NEWSLETTER

 

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.