Strumenti e strategie per la pagina Facebook

insights-balena-pagina-facebook

Nel post della scorsa settimana ti ho raccontato come far crescere la pagina Facebook, festeggiando con te un anno di Vitamina G. Oggi si va più a fondo con alcuni aspetti tecnici. Perché sei su Facebook? ecco a bruciapelo una delle domande che ti devi porre quando decidi di aprire la tua pagina.

Facebook: uno strumento per la tua strategia

Che uso farai della tua pagina? a cosa ti serve veramente? “Esserci” non è una risposta sufficiente e “ottenere like” non è l’obiettivo. Aprirla non porta automaticamente risultati. Perché sia davvero efficace, è necessario considerare la pagina Facebook uno strumento, o meglio uno degli strumenti per attuare la tua strategia di comunicazione. Come vuoi utilizzarla? a che fine? Poniti obiettivi concreti, come per esempio:

  • far arrivare nuovi potenziali clienti sul tuo sito
  • ricevere prenotazioni tramite la pagina
  • condividere i post del tuo blog per raggiungere nuovi lettori
  • farti conoscere, raccontando di te e del tuo lavoro
  • promuovere i tuoi servizi
  • creare eventi e invitare partecipanti
  • aumentare gli iscritti alla newsletter
  • ascoltare, raccogliere informazioni su cosa piace al tuo pubblico
  • creare una community, far interagire e coinvolgere i tuoi followers
  • usare messenger come strumento di customer service
  • invitare a lasciare una recensione sui tuoi servizi
  • portare i turisti sulle recensioni che parlano di te su Tripadvisor e…
  • … quali altri obiettivi potresti avere?

Ovviamente possono essere più di uno, e ogni obiettivo richiederà modalità e tempistiche precise. Come gestire tutto? con una bella pianificazione, grazie al calendario editoriale che ti aiuta a tenere le fila e a programmare quello che pubblichi, giorno per giorno.

Strumenti indispensabili per migliorare la pagina

Gli insights

Lavorando bene per il pubblico che hai definito farai crescere la tua pagina in modo organico. Non solo nel senso che attrarrai followers con un profilo abbastanza omogeno, interessati ai tuoi contenuti: “organico”, per i social, è anche il traffico generato dalle interazioni e condivisioni degli utenti in modo spontaneo, ovvero… “nessuna inserzione o altro invito ad azione a pagamento dietro a questo click”! cioè non hai sponsorizzato post, pagato per metterne alcuni in evidenza, né hai predisposto campagne di inserzioni pubblicitarie. Che non sono il male, anzi! possono essere utili ma solo se ben studiate, nell’ambito di un ragionamento strategico più ampio. Soprattutto, non sono utili se prima non hai imparato bene a conoscere chi ti segue.
Per questo ci sono gli insights, fonti preziosissime per capire chi sono davvero i tuoi fan. Gli insights sono le statistiche che ti aiutano a verificare se stai raggiungendo il pubblico che desideri, quali sono i post più apprezzati. Ma ti sono utili per conoscere ancora più in profondità le caratteristiche del tuo pubblico e migliorare il modo in cui lo coinvolgi: quanti anni hanno le persone che interagiscono sulla tua pagina? quali sono i loro interessi? da dove ti seguono? quali sono le sezioni più cliccate? e quelle meno?

Conosci la tua balena?

Aggiornamenti: dal 2021 la “balena” non è più attiva tra i Facebook Insights. I tempi sono cambiati e non è più un dato rilevante conoscere gli orari di presenza online degli utenti. Per avere informazioni che ti aiutano a leggere metriche più utili per le tue attività di promozione utlizza Facebook Analytics.

Ti sei mai chiesta “quando è il momento migliore per pubblicare?” Te lo dice la balena! è il grafico nella sezione “post” degli insights. Si chiama così per la sua forma: ha infatti il profilo di una balena e ti svela in quali orari è attivo il tuo pubblico, per ogni giorno della settimana. Prova a darle un’occhiata! da sinistra verso destra – “la coda” – la linea del profilo scende: nel cuore della notte tende allo zero, indica che i visitatori sono pochissimi. Con l’arrivo del mattino la linea tende a salire, fino a raggiungere uno o più picchi nel corso della giornata. Ecco il dorso: com’è la tua balena? ha un dorso regolare o alcune “gobbe”? in corrispondenza di quali orari? A fine serata la linea torna a scendere: quello è il muso, indica che il pubblico diminuisce con l’avanzare della notte. Possono esserci delle variazioni tra le fasce orarie, ma nella media tutte le balene delle pagine hanno questa forma e si somigliano… a meno che tu non offra escursioni notturne rivolgendoti agli insonni!
NB: se non vedi (più) il grafico a forma di balena è perché Facebook è settato con il fuso orario del Pacifico: se è così dovresti convertire gli orari in quelli della zona in cui ti trovi.

Hai scoperto quando sono attivi i tuoi followers? corrisponde al momento in cui di solito pubblichi i tuoi post oppure no? Come potresti intervenire?

Lasciati cadere nella rete: incontri e opportunità

Oggi i miei amici che seguono Vitamina G su Facebook sono ben più dei 30 iniziali. Grazie alle condivisioni, ai messaggi che ho ricevuto, a pagine e profili con cui io sono entrata in relazione, in questo anno ho conosciuto diverse persone e belle realtà. Sono stati incontri stimolanti che hanno anche portato, in alcuni casi, opportunità per future collaborazioni. Con qualcuno sono in contatto regolarmente e alcuni nuovi amici spero un giorno di conoscerli anche di persona: sono certa che un giorno ce ne sarà occasione. Il potere della rete non finisce mai di stupirmi!

Come puoi favorire le interazioni? tagga, menziona, ringrazia… quando condividi un link aggiungi un tuo commento, cita l’autore o la fonte, commenta i post che ti sono piaciuti.
Cosa evitare? tutto ciò che è spam: post autoreferenziali soprattutto su bacheche altrui, tag selvaggi a un lungo elenco di account per avere attenzione, post polemici… e tutto quello che non faresti nella vita di ogni giorno… o non vorresti fosse fatto a te!

Inizia oggi a far crescere la tua pagina

Nei due post che ho dedicato a Facebook abbiamo visto che per far crescere la pagina occorre definire bene il pubblico cui ci si rivolge, avere uno o più obiettivi concreti da raggiungere entro una data prefissata, valutare come sta andando e, se serve, aggiustare la rotta. Facebook non è “la strategia”, ma uno strumento della nostra strategia di comunicazione, e può aprirci a nuove opportunità. Gli insights sono una fonte di dati preziosi per conoscere a fondo i nostri lettori e capire cosa funziona meglio.

Gestire Facebook in modo professionale può essere complesso, ma consente di raggiungere risultati tangibili. E se le tue prossime richieste di visite guidate arrivassero proprio dalla tua pagina?

Non è mai tardi per rivedere il tuo modo di stare online! Cosa potresti migliorare già da oggi?
Se hai bisogno di un supporto professionale forse posso esserti d’aiuto: SCOPRI COME POSSO GUIDARTI con un percorso di consulenza o di formazione

 

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.