Come far crescere la pagina Facebook: un anno di Vitamina G

guida-come-gestire-pagina-facebook

La pagina Facebook di Vitamina G ha compiuto un anno in questi giorni!
Sono quasi 500 le persone che la seguono: mi chiedi se sono molte o poche? Non c’è una vera risposta, quella giusta è… “dipende”. Sì, perché nel web i numeri non sono quello che conta davvero. Ma allora, cosa è importante? Oggi festeggio insieme a te: ti rispondo raccontando come ho raggiunto questo traguardo e condividendo alcuni suggerimenti utili per far crescere la tua pagina Facebook. Il post è diviso in due parti, pronta per la lettura della prima?

Tappe e traguardi: un like alla volta

Dicevamo… tanti o pochi? Sono molto fiera dei miei quasi 500 followers –  e sono contenta che tu sia tra questi, grazie! Se Vitamina G sta crescendo è anche grazie a te!
Per l’esattezza, oggi sono 472 le persone e le pagine che hanno messo il like e 483 quelle che seguono gli aggiornamenti (significa che in 11 hanno scelto di ricevere gli aggiornamenti senza mettere “mi piace”).

Ho iniziato da zero, un anno fa, e sono felice di aver superato l’obiettivo che mi ero prefissata. Già: una delle prime cose da considerare prima di aprire qualsiasi account social è chiedersi “perché” farlo e fissare un traguardo, che sia misurabile e da raggiungere entro una scadenza definita. Importante è anche stabilire delle tappe intermedie, anche queste da segnare sul calendario. Solo così puoi capire strada facendo se stai lavorando bene e modificare la rotta se necessario.

Cosa non può mancare? la cura con costanza e pazienza: i risultati migliori sono quelli che arrivano nel tempo: never give up! E poi… non puoi mai sapere! a volte la condivisione spontanea di un amico sui suoi canali può portarti molto traffico inaspettato che si trasforma nei tuoi migliori fans, come è successo a me!

Less is more

Quanto sono importanti i numeri? Poco, anzi pochissimo se non sono sostenuti dalla qualità. Meglio crescere più lentamente ma con followers davvero interessati alla tua attività: saranno loro a condividere quello che pubblichi e a invitare amici che a loro volta troveranno utile e interessante la tua pagina…. se anche i contenuti che posti sono di qualità!

Io ho fatto così: quando ho aperto Vitamina G ho selezionato solo alcuni tra i miei amici e li ho invitati a mettere “mi piace”. Erano circa una trentina, tutte persone che conosco davvero. Amici ma non solo: erano anche colleghe Guide Turistiche, Naturalistiche o persone comunque coinvolte in attività di comunicazione e di promozione del territorio; sapevo che sarebbero state interessate ai temi di cui volevo parlare e avevo in mente come potevano essere utili per il loro lavoro.

Grazie ai loro like e alle condivisioni, presto sono arrivati sulla mia pagina anche lettori che non conoscevo: altre Guide e nuovi followers che apprezzavano i miei contenuti e che a lora volta hanno iniziato a condividerli. Vitamina G ha iniziato a crescere.

Scegli da chi farti seguire

Sei tu che scegli da chi farti seguire. In buona parte è proprio così: all’inizio devi decidere “per chi” curare la pagina Facebook. A chi parli? Ai potenziali turisti? Sì, ma di preciso quali sono i loro interessi e bisogni? come li soddisfi grazie ai tuoi servizi? Oppure ti rivolgi ad agenzie e operatori turistici? Alle scuole? Come puoi essere utile per il tuo pubblico e quali contenuti vorrebbe leggere?

Prima di partire è importante fare un buon lavoro per definire il tuo target: puoi scegliere il tipo di informazioni da pubblicare e individuare il modo più adatto per raggiungerlo. Pensa alla tua bacheca Facebook e al flusso continuo di post che scorre davanti ai tuoi occhi; è lo stesso per il tuo lettore: cosa potrebbe catturare la sua attenzione? Una foto, un video, una notizia, curiosità, link a eventi, segnalazioni di cose da fare nella tua zona?

Prova a fare un po’ di brainstorming: scrivi un elenco di argomenti che pensi siano utili e interessanti per le persone cui ti rivolgi e tienilo in mente quando programmi i tuoi post. Quando leggi notizie che toccano quegli argomenti, perchè non condividerle? Puoi anche salvare il link tra le bozze e pubblicare quando pensi sia più utile.

To be continued…

La prossima settimana, come sempre di mercoledì, pubblicherò la seconda parte del post: parlerò di strategia, insights & balene, cose belle che sono arrivate grazie alla pagina. Torna sul blog per altri consigli!

La tua pagina è attiva già da un po’? Sei sempre in tempo per aggiustare la rotta e rivedere la sua gestione in modo più professionale.

Su cosa potresti lavorare già da adesso per migliorare la tua presenza su Facebook?

Se vuoi saperne di più, leggi anche l’articolo su Come far fiorire la tua attività sui social

 

 

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.