Facciamo insieme il check-up alla tua “attrezzatura” e strumenti digitali prima di partire per la nuova stagione di lavoro? In questo post trovi alcuni suggerimenti per coltivare la tua presenza online e far fiorire la tua attività. Sì, perché avere un sito e account nei principali social network non basta: devi averne cura, come fossero il giardino della tua casa.
Marzo segna la fine dell’inverno e l’arrivo della nuova stagione turistica: è il momento giusto per preparare il terreno. Sei pronta per ricominciare?
Il sito
Te ne sei presa cura durante gli ultimi mesi o l’hai lasciato un po’ in letargo? Visitalo come fosse la prima volta: cerca di farlo con gli occhi di un turista che non ti conosce e che non è mai stato nei luoghi dove lavori.
Naviga sul tuo sito anche da smartphone con l’intenzione di prenotare una visita guidata con te e chiediti:
- Le informazioni si trovano facilmente?
- Quanti passaggi servono per contattarti? e per prenotare?
- Le descrizioni di visite ed escursioni incuriosiscono e fanno venire voglia di prenotarli?
- Le notizie pratiche sui tuoi servizi sono chiare?
- Cosa potresti migliorare?
Controlla i tuoi contatti, togli i servizi che non offri più e aggiorna gli altri, metti in evidenza quelli nuovi.
Il blog
A quando risale l’ultimo post? Se il tuo blog è stato un po’ trascurato, perché non pubblicare un nuovo articolo in cui racconti come ti stai preparando per i prossimi mesi? Potresti parlare dei tuoi programmi, dei sopralluoghi che stai facendo o delle nuove e vecchie collaborazioni.
Pensa alle necessità dei turisti e fornisci informazioni utili. O ancora, racconta loro curiosità o qualche piccola anticipazione sui tuoi itinerari.
Se hai ancora qualche dubbio… Qui ti racconto perché il blog è il tuo principale alleato per farti trovare online.
Il tuo biglietto da visita online
Aggiorna e rivedi la tua pagina “chi sono”. Senti che ti rappresenta ancora al 100%? oppure trovi necessaria qualche modifica? hai nuove esperienze da mettere in risalto per far capire ai tuoi futuri clienti che sei la perosna giusta per loro? e… sei ancora tu la persona nella foto? 😉
Non hai ancora un sito personale? Se non sarà online in tempo per questa stagione, potresti attivare una pagina che ti faccia da biglietto da visita: about.me, per esempio, ti dà la possibilità di creare gratuitamente uno spazio tutto tuo.
Scrivi la tua presentazione, raccogli in un’unica pagina i tuoi indirizzi social e i link che raccontano cosa fai, con chi collabori, dove sei attiva e non dimenticare una bella foto!
Il tuo indirizzo about.me potrebbe diventare il tuo punto di riferimento online in attesa del sito vero e proprio. Non dimenticare di mettere il link alla tua pagina in fondo alle e-mail che scrivi: anche questo sarà un modo per diffonderlo e far sapere dove trovarti!
Che ne dici di fare un po’ di pulizie di primavera? Perché Facebook sia uno strumento utile, è importante scegliere bene le pagine e le persone da seguire.
Vai all’elenco delle pagine che “ti piacciono” e visitale chiedendoti: i contenuti sono utili per me? e per il mio pubblico? Sono sul pezzo o propongono informazioni che girano in rete già da giorni (o mesi?) come fossero di oggi? A quanto tempo fa risale l’ultimo post?
Togli il “mi piace” senza pensarci troppo alle pagine che non ritieni utili, che non ricordavi di aver iniziato a seguire, che non ti sembrano interessanti o che scopri inattive. Invece, interagisci con quelle che per te sono importanti e torna a visitarle spesso.
Seleziona con cura le nuove pagine da seguire da ora in poi: devono essere fonti stimolanti e fornirti contenuti di qualità che hai piacere a condividere con chi segue te.
FB: Pagina o profilo?
Se hai soltanto il profilo personale, perché non aprire finalmente la pagina dedicata alla tua attività di Guida? Separare l’ambito privato da quello lavorativo è la cosa migliore: la pagina ti offre gli strumenti per usare Facebook a un livello più professionale e ampliare i contatti. Non solo: potresti finalmente riservare il profilo alle relazioni private gestendolo con maggiore privacy [hey, pssst… in ogni caso, per “gli amici” che hai già… lo sai che le liste sono un ottimo modo per filtrare chi può vedere i tuoi post?]
Aggiorna i contenuti
Anche su Facebook, come per il sito, controlla e aggiorna contatti e informazioni su di te.
E la tua foto, ti rappresenta ancora? Sostituiscila con una più aggiornata se hai cambiato taglio o colore di capelli, se hai messo o tolto gli occhiali: ai turisti sembrerà già di conoscerti un po’ quando vi incontrerete.
Di cosa parlano i tuoi ultimi post? A quando risalgono? Le prime foto che si vedono mostrano la stagione in cui siamo? Fai sentire la tua presenza su Facebook, dimostra che ci sei e che la tua bacheca è aggiornata. Sei molto indaffarata perché hai già ripreso a lavorare a pieno ritmo? Trova il tempo per raccontare cosa stai facendo: una foto con l’ultimo gruppo accompagnato, un “dietro le quinte”, un link a un evento che si sta svolgendo nella tua città, condividi i post del tuo blog… Approfitta dei momenti liberi per programmare i post sulla tua pagina e non doverci pensare per più giorni!
Hai cambiato la tua foto su Facebook? Fai in modo che sia la stessa anche sul tuo profilo Instagram e aggiorna le informazioni della bio. Per farti trovare più facilmente, controlla che ci sia il link che porta al tuo sito, geolocalizzati e non dimenticare di indicare le parole chiave che identificano la tua attività come #hashtag.
Passa in rassegna le tue foto: quali immagini hanno ricevuto più like e commenti fino a oggi? Prova a identificare gli elementi che funzionano. Mettiti nei panni del turista che cerca ispirazione sui posti che vorrebbe visitare… gli stessi dove tu potresti accompagnarlo: cosa potrebbe catturare la sua curiosità? Cosa potrebbe essere interessante per lui? Come potresti raccontargli del tuo lavoro visivamente? Cosa ti rappresenta di più?
Come renderti visibile? Tag e hashtag
Quali sono gli account che segui tu? Identifica quelli importanti per la tua attività e taggali nelle foto che pubblichi: è un modo per aumentare la tua visibilità. Per esempio, potresti taggare gli account degli igers del tuo territorio, quelli istituzionali, come l’ente di promozione turistica, oppure account tematici e di riferimento di una specifica community interessata alle attività che proponi: musei? arte? trekking? enogastronomia? Le tue foto potrebbero essere condivise ed essere viste dai loro followers.
Quali sono gli hashtag più adatti per le tue foto? Fai un po’ di ricerche per individuare hashtag e account utili da seguire, lasciati ispirare! Quali hashtag potresti creare su misura per te? Pensa ad alcune parole che possono identificare te e i tuoi servizi: invita i turisti a usare gli hashtag nelle foto che condividono, anche questo è un modo per fati conoscere! Potresti poi condividerle sul tuo profilo: le persone che hai conosciuto diventeranno tuoi testimonial e aiuteranno a raccontare il tuo lavoro e il tuo territorio.
Hai mai provato a usare Stories o gli album? e una diretta video? hai il tuo canale IGTV? Se foto e racconti per immagini sono il tuo forte, perché non iniziare a sperimentarli?
Di che social sei?
Ti piace scrivere molto oppure ti esprimi meglio con il linguaggio visivo? Non devi per forza usare tutti i canali, ma quelli che senti tuoi, e soprattutto… che ti divertano!
Vorresti imparare a usare i social per promuoverti in modo strategico ed efficace?
hai bisogno di rendere più efficace il sito che non ti porta i cienti che speravi?
posso guidarti per trovare il metodo giusto che funziona per te, scopri come
contattami: