Come attrarre i turisti italiani? E i turisti stranieri? Sono le domande che prima o poi le Guide si fanno: alzi la mano chi non si è mai posto la domanda! Ti piacerebbe avere la ricetta per sapere come fare?
I fattori da considerare sono davvero molti e non c’è una ricetta che vada bene per tutti allo stesso modo. Non si tratta solo di dosare bene tecniche e strategie di marketing, o di avere tra gli ingredienti contenuti particolarmente interessanti; influiscono anche la personalità della Guida e componenti emotive – aspettative, sogni – di cui spesso gli stessi turisti non sono del tutto consapevoli. Sono proprio questi gli elementi su cui lavorare: dobbiamo avere bene in mente chi siamo e cosa motiva i turisti prima di pensare a come promuoverci per farci scegliere dai nostri clienti.
Quali sono allora gli elementi da considerare prima di “sporcarci le mani” con gli strumenti per promuovere i nostri servizi?
A come… AUTENTICITÀ
I turisti cercano sempre di più gli aspetti autentici di un luogo: vogliono farne esperienza in prima persona e vogliono andare più a fondo di quanto trovano scritto nelle guide di viaggio. Viaggiano a mente aperta e sono disponibili all’incontro. Sono interessati a entrare nella vita del posto per sentirsi anche solo per il tempo della vacanza come un suo abitante… hai mai sentito parlare di “cittadini temporanei”? Chi se non la Guida può metterli in contatto con tutto quello che solo un autentico locale può far conoscere?
Ma autenticità è anche il modo in cui ti esprimi nel tuo lavoro, con la passione per i luoghi che racconti e la tua unicità come persona e come Guida professionista.
Vedi alla voce “personal branding”…
BRANDING
Dentro a questo termine si nasconde un mondo… il tuo! Fatto della tua personalità e di ogni aspetto che la compone: esperienze, formazione, competenze, capacità, passioni, interessi, carattere, stile. In una parola, tutto ciò che ti rende unica! Ci sono centinaia di migliaia di Guide Turistiche, Naturalistiche, Ambientali Escursionistiche e Museali nel mondo, ma nessuna è esattamente come te. Identificare cosa ti rende unica ti regala la consapevolezza dei tuoi punti di forza. Se li conosci hai già fatto metà del lavoro per promuoverti: è grazie a questi che i turisti identificheranno la tua offerta tra tante e sceglieranno proprio te.
COMUNICAZIONE
Se hai messo a fuoco a cosa sono interessati i turisti, il tipo di offerta che puoi pensare per soddisfarli, e cosa caratterizza te come Guida, allora puoi iniziare a considerare come comunicare… O come rivedere il modo in cui ti stai già proponendo per migliorare, se lo stai già facendo!
Su quali canali si informano i “tuoi turisti ideali” quando organizzano un viaggio o cercano ispirazioni per una vacanza? social, siti, offline? Come prenotano? Quali sono gli strumenti con cui tu ti senti più a tuo agio? Quali social usi con più facilità? E ancora, hai un sito o un blog? Che tipo di immagine pensi trasmetta di te? È coerente con il tuo modo di essere? Valorizza i tuoi punti di forza? Il modo in cui descrivi l’itinerario che proponi parla al cuore dei turisti oppure contiene solo dettagli logistici ed elenchi di cose da vedere?
Prova a metterti nei panni di un viaggiatore che non ti conosce e che non è mai stato nei luoghi dove fai la Guida, visita il tuo sito e i tuoi account social con i suoi occhi: cosa manca e cosa invece funziona secondo te? Cosa vorresti trovarci?
DIALOGO
Sai bene che fare domande e interagire è un ottimo modo per coinvolgere i visitatori e mantenere viva l’attenzione nei gruppi. Perché non farlo ancora prima? cerca di instaurare una relazione già dal tuo sito, nel blog, dalle pagine in cui presenti e offri i tuoi servizi.
La descrizione dell’itinerario che proponi deve “parlare” alla pancia del turista (no, non mi sto riferendo necessariamente al cibo!), coinvolgilo. Immagina quello che può colpirlo, invitalo a farti domande e a condividere dubbi, accendi la sua curiosità. Come puoi fargli capire che sei tu la Guida giusta per lui? Dimostraglielo!
EMOZIONI
Quali sono i ricordi più belli che hai dei tuoi viaggi? Scommetto che alla base di tutti c’è un’emozione forte, suscitata dall’inaspettato, dalla bellezza, da un incontro, da un’esperienza particolare. Mettiti di nuovo nei panni del tuo turista ideale; vuole vedere un luogo, un museo, un’opera, ma non cerca solo quello: come vuole sentirsi dopo averlo visitato? E tu, come vorresti si sentisse dopo averlo accompagnato? Contento, soddisfatto, incuriosito, sorpreso, turbato, riflessivo, appagato…? Cosa emoziona te dei luoghi in cui lo guidi? Come puoi raccontarglieli facendogli vivere un’esperienza indimenticabile?
Inizia a condividere sul tuo blog e sui social quello che ti fa battere il cuore: scommettiamo che attrae più di mille pagine di guide di viaggio?
Che aspetto della tua comunicazione puoi migliorare fin da adesso? Fallo subito!
Ricorda però, che come per le migliori ricette a lunga cottura, ci vuole un po’ di tempo prima di vedere i risultati, soprattutto quando si è agli inizi.
Non esiste la ricetta perfetta ma di certo questi ingredienti non possono mancare. Vorresti qualche consiglio da chef?
Te li svelo nel PERCORSO DI PERSONAL BRANDING, il laboratorio pratico in aula o la consulenza individuale su misura per te. QUELLO CHE TI SERVE PER TROVARE i tuoi migliori ingredienti per comunicarE e promuoverti!
contattami per saperne di più: info@sabinaviezzoli.com