Come gestire il tempo e lavorare meglio

Il tempo che non basta mai

Come gestire il tempo? difficoltà nel conciliare lavoro e vita privata sono presenti in diverse risposte al piccolo sondaggio che ho proposto nella newsletter di gennaio.

La “mancanza di tempo” è un tema molto ricorrente tra le Guide con cui mi confronto, e “là fuori”, nel web, ci sono infinità di risorse, articoli e “metodi” che cercano di spiegare (insegnare?) come ottimizzare le proprie ore.

Confesso: sono piuttosto allergica a tutto ciò che suona come “ricetta definitiva”, meglio peggio ancora se propone “10 cose da fare in 5 giorni per vivere meglio”. Ognuno di noi ha una vita che per i suoi ritmi, spazi, tempi, bisogni è completamente diversa da quella di chiunque altro.

Eppure… eppure c’è qualcosa di uguale per tutti: le giornate hanno 24 ore per ciascuno di noi. Allora, com’è possibile che c’è chi si destreggia benissimo tra tempo per sè, famiglia, due o tre lavori, vita sociale, sport e altri interessi… e c’è chi invece ha difficoltà a gestire un lavoro, e se il tempo non basta mai per quello, figuriamoci se ne avanza anche per “vivere”?

Ecco, ho il sospetto che non ci sia app per gestire la giornata, “tecnica del pomodoro”, strumento per organizzarsi che funzioni, se non affrontiamo qualcosa che sta molto più sotto, nascosto da qualche parte del nostro modo di pensare.

Non è che forse c’entri quello che pensiamo sul “dover fare”, sul modo in cui scegliamo le priorità (sicuri poi che le scegliamo davvero? e con quali criteri?).
Forse non è che non si ha tempo, o troppi impegni; forse dobbiamo ripensare al modo in cui prendiamo le decisioni e a cosa diamo o non diamo importanza.

Il tempo è flessibile

“Non possiamo creare più tempo, ma il tempo può dilatarsi per soddisfare ciò per cui decidiamo di impiegarlo”

sono le parole di Laura Vanderkam che in questo TEDtalk ci invita a riflettere proprio sulle scelte che facciamo per ogni minuto delle nostre giornate, e su cosa è davvero importante.

ted-come-gestire-tempo-libero-sabina-viezzoli-vitamina-G
Possibile che il tempo da dedicarci sia sempre quello che avanza – se ne rimane di libero – ? perché ci rassegnamo, ci accontentiamo delle briciole, proprio quando la stanchezza ci dice chiaramente che dovremmo rallentare, fermarci?

Perché essere sempre di corsa, in affanno? chi è che lo richiede?

Come avere più tempo

Ma soprattutto, cosa è possibile fare per cambiare in meglio il nostro lavoro e allargare il tempo che ci sta stretto? Se fosse un abito, cosa possiamo fare per cucirne uno su misura per noi? Che modifiche possiamo apportare al modello scomodo che abbiamo addosso ogni giorno e che ci stringe, ci pizzica, ci comprime troppo?

Prendi ago, filo e forbici e inizia a modificarlo! Come?

  • Impara a dire qualche no e a rinunciare a ciò che per te non è sostenibile (in termini economici, di energie, di opportunità). Scegli.
  • Mappa il tempo che dedichi alle tue attività – tutte! – per capire come ottimizzare, sfrondare, migliorare. Cerca di capire come puoi cambiare il tuo eventuale carico quotidiano
  • Prendi il controllo del tuo lavoro e dei tuoi servizi, proponendoti di più in modo autonomo, per non dipendere dalle agenzie, da chi ti chiama oggi per ieri
  • Promuoviti e assumi che la comunicazione è parte indispensabile delle tue attività, allo stesso modo in cui lo è aggiornarti, fatturare e tenere i conti: cura il sito, i social, sfrutta le grandi potenzialità del blog
  • Lavora meno e meglio, scegliendo per esempio di accompagnare gruppi più piccoli, alzando la qualità, curando il rapporto con i clienti, aumentando le tariffe
  • Proponi escursioni, visite guidate, itinerari nuovi, a tema, diversi da quelli che offrono tutti
  • Offri servizi su misura delle persone con cui vuoi lavorare
  • Renditi visibile e riconoscibile ai clienti, comunica bene il tuo valore, fai comprendere perché dovrebbero scegliere te – e solo te!
  • Ridistribuisci meglio le attività nel corso dell’anno, trova il modo di lavorare anche in bassa stagione per alleggerire il calendario dei mesi di alta
  • Scegli di dare priorità al tempo per te: come pensi di poter fare tutto se non fai mai ciò che ti ricarica, nutre la tua creatività, libera la mente?

 

Questo post è tratto dalla newsletter di febbraio 2020: le Guide iscritte alla mailing list ricevono contenuti esclusivi e in anteprima.
Li mando circa una volta al mese, vuoi che arrivino anche nella tua casella di posta? Unisciti alle altre colleghe cliccando qui:

Vuoi raccontarmi o chiedermi qualcosa? Scrivimi!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.